È il momento migliore per acquistare un notebook. La nuova generazione di portatili ha portato sul mercato modelli economici, potenti, leggeri e compatti. Sempre più popolari sono i mini pc portatili, dei computer che pesano un kg o poco più e che entrano comodamente in ogni borsa.
Hanno display dalla diagonale contenuta (dai 10 ai 14 pollici) ma, anche se piccoli, sono capaci di grandi cose. Merito di componenti sempre più performanti, ma anche meno ingombranti ed esigenti in termini di energia assorbita. Tutte queste caratteristiche si traducono in pc mini portatili che durano anche 20 ore con una sola ricarica e che permettono di fare le stesse cose di una workstation fissa.
In questa classifica scopriremo quali sono le alternative più interessanti del momento: prima, però, una carrellata di consigli da tenere a mente prima dell’acquisto, per fare una scelta giusta e consapevole.
Migliori mini PC portatili qualità prezzo offerte Amazon in tempo reale
Mini PC Portatili, i modelli consigliati
Surface Laptop 5
Alla serie Surface di Microsoft appartengono ora anche dei mini pc portatili ad alte prestazioni ed unna eccezionale ottimizzazione software. Il Microsoft Surface Laptop 5 è tra questi.
Incredibilmente piccolo e leggero (1,27 Kg), questo mini laptop è basato sul processore Intel Core i7 di dodicesima generazione con scheda grafia integrata Iris Xe. Quanto a memorie, troviamo 16 GB di RAM LPDDR5x, mentre per l’archiviazione sono disponibili diverse soluzioni. Il modello consigliato in questa classifica è quello con un veloce e capiente SSD da 512 GB.
Uno dei punti di forza del dispositivo è il display, piccolo (13,5 pollici), ma dotato di un ottimo pannello PixelSense con rapporto 3:2 e risoluzione 2256 × 1504 pixel. Una risoluzione perfetta per la sua diagonale, mentre il particolare aspect ratio ne rende più facile l’utilizzo in multi-tasking. Il display è inoltre touchscreen multi-touch a 10 punti.
Tra le altre caratteristiche di questo mini computer portatile troviamo la tastiera con trackpad, la porta Thunderbolt 4 e il supporto alle nuove reti Wi-Fi 6, per connessioni più stabili e veloci. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
ASUS Zenbook 14 OLED
L’ASUS Zenbook 14 OLED è un computer mini dall’incredibile rapporto qualità prezzo, uno di quei modelli che ti aspetteresti costerebbero almeno il doppio di quanto chiesto. Viene proposto a circa 900 euro, pur essendo un ultrabook a tutti gli effetti e contando sul plus delle dimensioni molto contenute.
Ha un display OLED da 14 pollici con risoluzione 2,8K che gli permette, grazie anche alle cornici ridotte, di essere estremamente compatto. Anche la leggerezza è il suo punto di forza, pesando soli 1,35 Kg, ma senza rinunciare alla resistenza: merito del body costruito interamente in alluminio.
Ottime le prestazioni: il processore è l’Intel Core i5-1240P, un 12-core/16-thread ad alta frequenza. Trattandosi di una CPU di dodicesima generazione Intel, può contare sulla nuova grafica integrata Iris Xe. Il salto prestazionale rispetto al passato è enorme: questa GPU è infatti paragonabile ad una dedicata di fascia medio-bassa. Quanto a memorie, questo mini portatile è dotato di 8 GB di RAM e, per l’archiviazione, di un SSD da 512 GB.
Tante caratteristiche accessorie ben studiate lo rendono un laptop facile e divertente da utilizzare: degne di nota sono il design termico ultra-efficiente, che permette di mantenere basse le temperature nonostante la compattezza del dispositivo, e il la tecnologia ASUS 3D Noise Reduction che migliora immagini e suono delle videochiamate. Lo trovi in vendita su Amazon.
MSI Prestige 14Evo A12M-055IT
Tra i mini computer portatili si trovano molti dispositivi con un display da 14 pollici, una diagonale non tra le più piccole in circolazione, è vero, ma abbastanza ridotta da avere un computer compatto e comodo da portare con sé. Un esempio perfetto di quanto appena detto è rappresentato dall’MSI Prestige 14Evo A12M-055IT.
Il suo display è un’unità da 14 pollici esatti, con risoluzione FullHD e una copertura colore del 100% sRGB, che lo rende perfetto da essere utilizzato anche in ambito grafico. Il notebook si presenta molto sottile (spessore massimo pari a 15,9 mm) e anche piuttosto leggero (1,29 Kg), risultando più pesante di qualche centinaio di grammi rispetto ai notebook mini da 11-12 pollici.
Molto resistente, grazie al corpo costruito in alluminio, soddisfa lo standard militare MIL-STD-810G. Quanto a memorie, troviamo 16 GB di RAM LPDDR4 e un SSD M.2 PCIe 4.0 da 1 TB. Il processore scelto è l’Intel Core I7-1280P, un’alternativa con 16 core e 20 Thread che permette di avere ottime prestazioni e bassi consumi, godendo anche dell’ottima scheda grafica integrata Iris Xe.
Questo portatile, che arriva equipaggiato con Windows 11, gode anche di altre chicche, come la porta Thunderbolt 4 che può essere usata sia per alimentare e caricare dispositivi esterni (inclusi monitor 4K), sia per trasferire dati fino a 40 Gbps . È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Lenovo Yoga Slim 7 ProX
Il Lenovo Yoga Slim 7 ProX è un mini-portatile dotato di un incredibile display IPS 3,5K da 14,5 pollici con 400 nits di luminosità massima, refresh rate a 120 Hz e risoluzione pari a 3072×1920 pixel. Nonostante lo schermo di dimensioni importanti per un mini pc, risulta comunque molto compatto e leggero, con un peso di soli 1,45 Kg.
È senza dubbio tra i prodotti più trasportabili di categoria, nonché uno dei più potenti. È infatti dotato del processore Intel Core i5-12500H, un i5 di dodicesima generazione con 12 core e 16 thread capaci di arrivare a ben 4,5 GHz; è inoltre provvisto della nuova scheda grafica integrata Iris Xe, molto più potente delle vecchie UHD.
La memoria RAM da 16 GB LPDDR5 viaggia ad una frequenza di ben 6000 MHz, mentre l’SSD è un’unità NVMe M.2 da 512 GB. Lato software troviamo installato Windows 11. Tra le altre caratteristiche, ben due porte Thunderbolt 4, tastiera retroilluminata e il Lenovo AI Engine+, un sistema basato sull’intelligenza artificiale che rende più sicuro l’accesso e protegge dai ransomware. Lo trovi in vendita su Amazon.
HUAWEI MateBook 14 2021
Il HUAWEI MateBook 14 2021 è uno dei portatili compatti più popolari degli ultimi anni. È stato proposto in diverse salse, equipaggiato con processori di vario tipo. La sua natura però è rimasta sempre la stessa: un notebook economico ad alte prestazioni, compatto (14 pollici) e perfetto per ogni utilizzo.
A discapito della sua economicità e delle sue dimensioni, questo portatile Huawei può infatti contare su un’ottima scheda tecnica basata sul processore i5-1135G7, un quad-core con prestazioni più che buone per un uso standard del pc e con consumi veramente minimi. In questo modo riesce ad arrivare a 11 ore di autonomia in riproduzione video, davvero niente male.
Più che notevoli sono i 16 GB di RAM DDR4 già presenti a bordo: quasi tutti i mini pc portatili economici si fermano ad 8 GB. Stesso discorso per l’archiviazione, che è affidata ad un SSD da 512 GB, laddove la concorrenza è quasi sempre orientata verso dischi da 256 GB.
I pregi del MateBook 14 non sono finiti qui: ci sono da segnalare il peso contenuto (1,49 Kg), la ricarica rapida a 65 Watt con connettore USB Type-C (perfetta compatibilità con power bank e caricatori già sul mercato) e l’ottimo display IPS 2K touchscreen, con colori eccezionali considerando la fascia di prezzo. Lo trovi in vendita su Amazon.
Mini PC Portatili: caratteristiche da valutare prima dell’acquisto
Dimensioni e peso
Mini sì, ma quanto? Non tutti i pc portatili mini hanno lo stesso peso e le stesse dimensioni. Queste due caratteristiche dipendono soprattutto dalla diagonale del display, che è la prima indicazione sull’ingombro massimo di un dispositivo.
I modelli più compatti hanno display da 11-12 pollici, ma a dire il vero non sono tantissimi. Ben più popolari sono i notebook con display da 13 o 14 pollici, attualmente anche più diffusi dei classici 15,6 pollici che per decenni hanno rappresentato lo standard.
C’è da dire che le dimensioni variano anche in base alle cornici del dispositivo: un 14 pollici con cornici ridotte può essere, in alcuni casi, anche più compatto di un 13 pollici che ha dei bordi più spesso. Allo stesso modo il peso dipende, oltre che dalle dimensioni, anche dai materiali in cui è costruito il dispositivo. L’alluminio, ad esempio, permette di avere un prodotto solido ma anche molto leggero.
Display
La diagonale non è l’unica caratteristica da valutare del display. Importante è anche la risoluzione, ovvero il numero di pixel di cui è composto lo schermo. Quella FullHD (1920×1080 pixel) è senza dubbio la più diffusa, ma non mancano altre risoluzioni.
Alcuni Mini PC sono 3K, hanno cioè un display con 3000×2000 pixel. È una risoluzione più elevata rispetto al FullHD, che permette di avere immagini più definite e che, grazie al diverso aspect ratio (3:2 e non 16:9) si rivela più adatta per l’utilizzo in multitasking e con schermi touch. È quindi importante valutare questa caratteristica anche in base all’uso che si farà del dispositivo.
Processore e scheda video
Guardando le offerte mini pc portatili ci si rende facilmente conto che tutti i modelli proposti sono dotati di un processore Intel o AMD. Questi due colossi forniscono le CPU per gran parte dei notebook, soprattutto grazie alle loro due serie di punta, chiamate rispettivamente Intel Core e AMD Ryzen.
Sono entrambe ottime, con un netto miglioramento rispetto al passato. Hanno molti core (4, 6, anche 8) e elevate frequenze (più di 4 GHz); consumano e scaldano poco e permettono di utilizzare anche software molto impegnativi. Qualche modello va meglio di un altro, certo, ma in generale (soprattutto su questo tipo di prodotti) la differenza non è così abissale.
Un i5 o un Ryzen 3000/4000 sono praticamente equivalenti nell’utilizzo quotidiano. I Ryzen hanno un leggero vantaggio come grafica integrata (Vega) rispetto agli Intel Core (che con la nuova Iris Xe hanno però accorciato le distanze), ma la differenza in ogni caso è minima. Dal canto loro, infatti, gli Intel Core hanno prestazioni in single-core migliori.
Quanto alla scheda video, non ha molto senso parlare di GPU dedicate. Sui mini pc la grafica è quasi sempre quella integrata nel processore.
Memorie
Più facile è destreggiarsi tra i diversi tipi di memorie, riconducibili a due categorie: la RAM e la memoria di massa. Quanto alla RAM, da cui dipende la “velocità” del sistema e la sua capacità di caricare file e programmi, al momento i modelli sul mercato offrono tutti memorie DDR4.
A cambiare è la frequenza (in genere pari3000 MHz, in qualche modello 2666 MHz, in altri 3200 MHz o superiori) e, soprattutto, la quantità. I computer mini portatili sono spesso equipaggiati con 8 GB di RAM, ma i modelli migliori possono arrivare anche a 16 GB.
Discorso simile per le memorie di massa, ormai tutte a stato solido (SSD). Hanno preso il posto dei vecchi dischi rigidi (HDD), perchè estremamente più veloci. I tagli più diffusi sono da 256 e 512 GB.
Domande frequenti sui mini PC portatili
I piccoli computer portatili vengono spesso definiti con il nome di mini PC portatili o, alternativamente, netbook.
Un mini PC è più semplice da trasportare rispetto ad un notebook tradizionale, dal momento che sia il suo peso che le sue dimensioni sono più contenute. Può essere particolarmente comodo per chi ha necessità di avere il portatile sempre con sé.
Un mini PC portatile non ha costi diversi da un notebook tradizionale. I prezzi partono da poche centinaia di euro per i modelli più economici, fino a superare i 1000 euro per le soluzioni top di gamma.
Il migliore mini PC è quello che offre compattezza e leggerezza (preferibilmente con un peso non molto superiore a 1 Kg), senza rinunciare a prestazioni elevate.