La stampante fotografica portatile è uno dei dispositivi più richiesti del momento. Ottima come idea regalo, questa piccola stampante permette di stampare in poche decine di secondi foto di alta qualità, così da poter toccare con mano i ricordi più belli.
Si collega allo smartphone attraverso la connessione Bluetooth o NFC, sfruttando un’app dedicata che permette di stampare e personalizzare le proprie immagini aggiungendo testi, filtri e cornici.
Un prodotto molto amato dai giovani, visto anche il costo alla portata di tutti: le stampanti portatili, infatti, hanno un prezzo a partire da appena 50 euro.
In questa classifica ho selezionato i modelli migliori del momento, analizzando di ognuno le caratteristiche, i punti di forza e i punti di deboli.
Qual è la migliore stampante fotografica portatile qualità/prezzo in offerta su Amazon ?
Le migliori stampanti fotografiche portatili
HP Sprocket Select
La HP Sprocket Select è senza dubbio una delle stampanti portatili più diffuse e interessanti attualmente sul mercato. Rispetto alla HP Sprocket tradizionale stampa fotografie più grandi del 30%: il formato è 2,3 x 3,4 pollici (ovvero 5,8 x 8,7 cm).
Design molto curato, dimensioni contenute, è facile da portare sempre con sé ed è alimentata da una batteria ricaricabile attraverso un cavo micro-USB incluso in confezione. Come sistema di stampa usa la sublimazione termica, con l’apposita tecnologia ZINK ZERO INK. La carta ZINK utilizzata dalla stampante è adesiva, permettendo di incollare le proprie foto ovunque si desideri.
La stampante si collega allo smartphone attraverso la connessione Bluetooth 5.2, è compatibile con dispositivi Android e iOS (app dedicata HP Sprocket) ed ha una velocità di stampa di una pagina al minuto. La trovi in vendita su Amazon.
Fujifilm instax Link WIDE
La Fujifilm instax Link WIDE è una delle stampanti di nuova generazione più avanzate sul mercato. Un modello che si distingue dalla concorrenza, a partire dal design, estremamente compatto, considerando anche che questa stampante utilizza il formato WIDE, il più ampio della famiglia instax
La tecnologia di stampa è notevolmente più evoluta rispetto a quella usata dalla concorrenza. Sfrutta un sistema di esposizione a 3 colori OLED che abbatte il tempo di stampa a soli 12 secondi, risparmiando fino al 70% del tempo rispetto alle stampanti portatili tradizionali, e offrendo al tempo stesso un’elevata qualità. Sono disponibili due modalità di colore, Instax Rich (per tinte più vivide) e Instax Natural (per una resa classica).
Superiore è anche la qualità: la Fujifilm instax Link WIDE ha una risoluzione di 318 dpi, stampando immagini a 800×1260 pixel su fogli grandi 99×62 mm (formato “WIDE”).
La gestione avviene attraverso l’app dedicata Link WIDE che permette, tra le altre cose, anche di stampare immagini estratte dai video salvati sul proprio smartphone. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Polaroid Hi-Print 2nd Generation

Parlare di stampa istantanea significa, per forza di cose, parlare di Polaroid. Le sue macchine fotografiche hanno segnato un’epoca, e negli ultimi anni stanno godendo di una seconda giovinezza. Questo marchio propone anche alcune stampanti wireless, tra cui la Polaroid Hi-Print di seconda generazione.
Un dispositivo molto interessante, che funziona in modo leggermente diverso rispetto a gran parte dei modelli attualmente sul mercato. Oltre ai fogli veri e propri (formato 2×3 pollici) utilizza una cartuccia dye-sub inclusa in ogni confezione di fogli.
La stampa, che dura circa 50 secondi, avviene in modo sequenziale stampando prima le componenti rosse, poi gialle e infine blu dell’immagini. Il risultato è una foto di alta qualità, subito pronta all’uso.
La stampante si collega ai dispositivi Android e iOS attraverso la connessione Bluetooth e l’app Polaroid Hi-Print, che permette anche di modificare e regolare le immagini. La trovi in vendita su Amazon, con inclusi in confezione 40 fogli pronti per la stampa.
KODAK Mini 3 Retro 4PASS
Se cerchi dimensioni minime e massima economicità di stampa, non puoi non dare un’occhiata alla KODAK Mini 3 Retro 4PASS, in bundle con due confezioni da 30 fogli l’una, per un totale, includendo gli 8 fogli già in dotazione della stampante, di ben 68 fogli.
Un’ottima soluzione per abbattere i costi di stampa fino al 50%, ritrovandosi al tempo stesso con una delle stampanti portatili più compatte di categoria. La Mini 3 Retro è veramente piccola, poco più grande dei fogli che stampa, che hanno una dimensione pari a 76×76 millimetri.
Estremamente maneggevole, grazie alla tecnologia 4PASS, che utilizza del vero inchiostro, riesce ad ottenere colori più brillanti rispetto alle stampanti portatili tradizionali, e anche più duraturi: KODAK garantisce 100 anni di durata per ogni foto.
Grazie al Bluetooth può connettersi rapidamente ai dispositivi su cui sono salvate le immagini, permettendo anche di realizzare collage o stampe senza bordi. Il tutto ad un prezzo estremamente allettante: la trovi in vendita su Amazon.
Canon Zoemini 2
La Canon Zoemini 2 porta al massimo il concetto di portabilità, grazie anche ad un formato di stampa (76 x 51 mm) particolarmente compatto.
Piccole stampe per grandi risultati, come dice la stessa Canon: la qualità di stampa è garantita dalla tecnologia ZINK, che riesce ad offrire una buona risoluzione (314 x 500 dpi) e ottimi colori senza utilizzare alcun tipo di inchiostro. Questo sistema semplifica l’uso, poiché non è necessario sostituire alcuna cartuccia, e rende il dispositivo più ecologico: anche la carta utilizzate è riciclabile.
La stampante pesa appena 177 grammi, ed è dotata di batteria ricaricabile attraverso la porta USB C presente. È totalmente wireless, e si collega ai dispositivi utilizzando il Bluetooth 5.0. È possibile usare l’app gratuita Canon Mini Print per gestire la stampa delle immagini, ma anche per modificarle inserendo scritte, cornici e creando dei veri e propri collage. Puoi acquistarla al miglior prezzo su Amazon.
KODAK Step
Economica (costa meno di 80 euro), compatta, leggera (circa 230 grammi), la KODAK Step è una stampante per foto portatile che farà gola a molti. È disponibile quattro colorazioni, e viene alimentata da una batteria ricaricabile (connessione micro-USB) che permette di stampare 25 foto con una sola ricarca.
Le foto sono in formato 2 x 3 pollici, hanno il retro adesivo e incorporano dei microcristalli che permettono di avere colori più sgargianti e, in generale, un’ottima qualità di stampa.
Il dispositivo si collega allo smartphone via Bluetooth e NFC. L’app KODAK è una delle più complete: dà accesso a numerose opzioni di personalizzazione degli scatti e permette di stampare foto direttamente dai propri profili social. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Kodak Dock Plus 4PASS PD460
Soluzione interessante è quella rappresentata dal Kodak Dock Plus 4PASS PD460, un kit che, oltre alla stazione di stampa vera e propria, include anche un pacco con 80+10 fogli, offrendo all’acquirente un ottimo rapporto qualità prezzo.
La stampante vera e propria è piuttosto particolare. Più voluminosa rispetto ai modelli visti fino ad ora, funzione come una vera e propria postazione, che permette di collegare il proprio smartphone tramite il cavo incluso e di ricaricarlo mentre manda le foto in stampa.
La connessione può avvenire anche in modalità wireless, sfruttando la connessione Bluetooth. Le foto hanno dimensioni generose (formato cartolina 10 x 15 cm), e possono essere stampate sia con bordi che senza. La qualità è elevata, grazie al sistema 4PASS, così come la resistenza. Questa stampante fotografica portatile 10×15 è in vendita su Amazon.
Fujifilm instax mini 12
La stampa istantanea è nata come tecnologia per macchine fotografiche analogiche che, invece dei classici negativi su rullino, permettevano di avere sin da subito delle foto pronte all’uso, istantanee appunto. Questo tipo di fotocamera è tornato alla ribalta negli ultimi, grazie anche a dispositivi come la Fujifilm Instax Mini 12.
Costa molto poco (meno di 80 euro) e fa esattamente quello che promette: scattare e stampare foto in pochi secondi. Potremmo quasi definirla come una macchina fotografica con stampante integrata.
Certo, la qualità è quella tipica di questo tipo di stampa, ma è un particolare stile grafico particolarmente apprezzato, soprattutto dai più giovani.
La Instax Mini 11 è dotata di flash integrato che si regola automaticamente in base alla luce ambientale, così da avere sempre scatti perfetti. Permette anche di scattare facilmente selfie a soggetti posti a una distanza tra i 30 e i 50 centimetri dall’obbiettivo, grazie allo specchietto selfie integrato.
Le foto sono in formato 86 x 54 mm. Il design è colorato e giocoso, in linea con il pubblico a cui si rivolge principalmente (giovani e giovanissimi). Un regalo sempre apprezzato: la trovi in vendita su Amazon.
Kodak Mini 2 HD
La Kodak Mini 2 HD è una stampante fotografica portatile molto compatta, dotata di batteria ricaricabile attraverso la porta Micro USB.
Si collega ai dispositivi Android e iOS sia attraverso la connessione Bluetooth, sia con il sistema NFC One Touch che permette di avviare la stampa da smartphone in pochi secondi. La gestione della stampa avviene attraverso l’applicazione Kodak, che permette anche di editare le immagini in maniera estremamente semplice.
Questa stampante utilizza l’innovativo metodo D2T2 di trasferimento del colore in 4 passaggi, che permette di ottenere foto di alta qualità e a lunga durata. Le fotografie sono in formato 5,3 x 8,6 cm. La trovi in vendita su Amazon.
Fujifilm Instax Mini Link 2
La Fujifilm Instax Mini Link 2 permette di stampare foto di alta qualità in formato 54 x 86 mm. Uno dei principali punti di forza del dispositivo è la connettività e l’app che gestisce il collegamento allo smartphone.
Attraverso un pratico QR Code è possibile sincronizzare velocemente uno o più smartphone, dando vita ad una modalità “party” che permette di stampare foto contemporaneamente a più partecipanti.
L’applicazione permette di regolare e modificare l’immagine, e integra un sistema di effetti AR basati sulla realtà aumentata che danno nuova vita alle foto.
Ricaricabile, leggera e compatta, la Mini Link 2 ha un gradevole design con texture rigata che la rende sia bella da vedere, sia facile da maneggiare. È in vendita su Amazon.
Come scegliere la migliore stampante fotografica portatile
Tecnologie
Le stampante fotografiche portatili funzionano in modo diverso rispetto a quelle tradizionali. Una stampante può essere principalmente di due tipi: InkJet o Laser. In entrambi i casi necessita di cartucce o toner che contengono l’inchiostro necessario alla stampa.
Le stampate portatili, invece, sfruttano un sistema chiamato “stampa per sublimazione”. L’inchiostro è contenuto già all’interno dei fogli utilizzati, e diventa visibile durante il processo di stampa, dando vita all’immagine. Questo sistema può avere delle differenze in base al modello utilizzato: marchi come Kodak e Polaroid hanno sviluppato alcune delle tecnologie migliori del settore, garantendo un’altissima qualità di stampa.
I fogli usati sono, ovviamente, dei fogli speciali pensati appositamente per questo tipo di stampante. Costano più dei fogli tradizionali: in media il costo è tra 0,50 e un euro per foto stampata.
Velocità
Le stampanti portatili non sono particolarmente veloci. Di norma permettono di stampare circa una foto al minuto. Il tempo necessario alla stampa va in media dai 40 ai 50 secondi, in base al modello.
Questo dato viene riportato nella scheda tecnica del prodotto con la sigla PPM (page per minute), e indica appunto il numero di pagine stampate al minuto dal dispositivo.
Risoluzione
Come le immagini digitale, anche quelle stampate hanno una risoluzione. Questo valore viene contrassegnato dalla sigla DPI (dot per inch) e indica quanti punti di inchiostro può depositare la stampante in uno spazio grande un pollice.
Più è elevato, maggiore sarà la risoluzione dell’immagine stampata. Le stampanti portatili stampano in media a 2-300 DPI.
Compatibilità
Le stampanti fotografiche portatili nascono per essere utilizzate con dispositivi mobili come smartphone e tablet. Sono quindi compatibili con i due principali sistemi operativi mobili: Android e iOS.
In genere qualsiasi dispositivo dotato di una versione non troppo vecchia di questi sistemi (e per non troppo vecchia intendo uscita negli ultimi 10 anni) può collegarsi alla stampante e inviare i propri file.
Display
A differenza delle stampanti tradizionali, quelle portatili non hanno quasi mai un display (presente solo in pochissimi modelli top di gamma).
Non è necessario: tutte le impostazioni vengono gestite attraverso l’applicazione dedicata, e la presenza di un display comporterebbe un aumento di costi e dimensioni non giustificato.
Cartucce
Gran parte delle stampanti portatili usa la stampa a sublimazione: il colore è già presente sui fogli, ed “emerge” durante il processo di stampa.
Grazie a questa tecnologia non è necessario utilizzare cartucce o toner di inchiostro. Alcuni modelli, però, usano un sistema “ibrido” che per ottenere una maggiore qualità di stampa affianca ai fogli delle cartucce contenenti nastri di colore. Non c’è da temere, comunque: queste cartucce sono incluse nelle confezioni di fogli e si installano in pochissimi passaggi.
Formati supportati
In che formato stampano le stampanti portatili? Non c’è uno standard: ogni modello può stampare uno più formati diversi.
Si tratta, comunque, di stampe di piccole dimensioni. Uno dei formati più grandi è il formato cartolina (10 x 15 cm). Molto diffusi sono anche i formati 2 x 3 pollici (circa 5 x 7,5 cm) e il formato SQUARE (quadrato, con rapporto 1:1) grande 6,2 x 6,2 centimetri.
Connettività
Come si collega la stampante allo smartphone o, in generale, al dispositivo su cui sono presenti i file? I modelli sono tutti wireless, e usano la connessione Bluetooth per sincronizzarsi con il device e ricevere l’input di stampa dall’app dedicata.
Molti modelli includono anche la connessione NFC, che permette una sincronizzazione e un trasferimento ancora più veloce. Meno diffusa è la connessione cablata, che avviene di norma attraverso una porta di tipo MicroUSB o Type C, la stessa utilizzata per ricaricare la stampante.
Conclusioni
Le stampanti fotografiche portatili non sono solo un simpatico gadget, ma un dispositivo avanzato che semplifica notevolmente il processo di stampa delle foto.
Il livello qualitativo raggiunto da queste stampanti è aumentato notevolmente negli ultimi anni, assottigliando la differenza con le stampanti fotografiche fisse.
Certo, siamo ancora lontani dalle foto stampate con dispositivi professionali, ma come soluzione economica da usare ovunque si voglia e in pochi secondi, sono semplicemente perfette.
Domande frequenti sulle stampanti fotografiche portatili
La stampante fotografica portatile migliore deve coniugare trasportabilità, velocità e qualità di stampa. I modelli più avanzati permettono di stampare una foto in 10-15 secondi, con una risoluzione superiore ai 300 DPI.
La stampante fotografica portatile utilizza, in genere, il sistema di stampa a sublimazione, che non prevede l’utilizzo di cartucce o toner. L’inchiostro è già contenuto nei fogli (che sono di tipo speciale) e viene fuori durante il processo di stampa.
Una stampante Kodak portatile ha, in media, un costo compreso tra i 70 e i 150 euro.