I proiettori stanno prendendo sempre più piede nel mondo dell’home entertainment. Sempre più persone decidono di sostituire il classico televisore con un proiettore che può offrire alta risoluzione, qualità cinematografica e immagini grandi anche diverse centinaia di pollici. Come si sceglie il miglior proiettore 4K?
I modelli attualmente sul mercato sono tanti: si va da prodotti economici, che possono costare anche meno di mille euro, a soluzioni professionali che costano invece decine di migliaia di euro.
Per aiutarti nella scelta ti propongo questa classifica dei proiettori 4K migliori del momento: al suo interno troverai non solo una selezione dei modelli più interessanti di ogni fascia di prezzo, ma anche dei consigli per capire come scegliere al meglio in base alle caratteristiche più importanti.
Qual è il miglior proiettore 4K qualità/prezzo in offerta su Amazon ?
I migliori proiettori 4K professionali
Hisense Smart Mini C2
L’Hisense Smart Mini C2 è uno dei modelli più adatti per chi cerca un proiettore professionale, ma con un prezzo comunque accessibile. Siamo di poco oltre soglia dei 1500 euro, un investimento ampiamente ripagato da questo modello Hisense con risoluzione 4K UHD.
Grazie alla tecnologia TRICHROM e al suo laser puro a tre colori, offre una incredibile fedeltà cromatica, arrivand a coprire il 110% dello spazio colore BT.2020. Non solo: il refresh rate a 240 Hz e i 12 ms di input lag lo rendono perfetto anche per il gaming. I 2000 Lumen, inoltre, garantiscono immagini chiare e luminose in ogni circostanza.
Supporta i contenuti HDR, anche quelli HDR10 e HLG. Può proiettare immagini che vanno da 65 a 300 pollici: la regolazione dell’area di proiezione è estremamente comoda, grazie anche allo zoom digitale e al design gimbal, che consente al proiettore di ruotare di 360 gradi attorno al proprio asse, e di 135 gradi in elevazione, così da poter proiettare sia su parete che su soffitto.
Ottima qualità costruttiva, sistema operativo avanzato (VIDAA U7.6) e avanzato algoritmo di upscaling 4K lo rendono uno dei proiettori più completi sul mercato. Non manca un sistema audio JBL da 20 W: lo trovi in vendita su Amazon.
Samsung The Premiere LSPU9
Il Samsung The Premiere LSPU9 è un proiettore a tiro corto di fascia alta, perfetto per replicare la vera qualità cinematografica anche in ambienti di piccole dimensioni.
I proiettori a tiro corto, infatti, riescono a proiettare un’immagine di grandissime dimensioni anche se collocati vicino alla parete. Un vantaggio non da poco, che semplifica notevolmente il posizionamento del dispositivo e tutte le richieste che questo comporto (traiettoria libera tra il dispositivo e la parete).
Dal punto di vista tecnico, siamo davanti ad un gioiello di categoria. Estremamente luminoso (3450 Lumen), può offrire anche una elevatissima fedeltà dei colori (154% della gamma DCI-P3) grazie al sistema di proiezione a triplo laser. La superficie di proiezione arriva a 130 pollici: certo, una diagonale inferiore a quella dei proiettori tradizionali, ma notevolissima considerando che questo Samsung può essere posizionato a pochi centimetri dalla parete (bastano 11 cm per avere un’immagine di 100 pollici).
Superiore alla media è il suo sistema audio Dolby Atmos da 40 W a 2.2.2 canali. Si tratta di un vero è proprio sistema surround, in grado di avvolgere lo spettatore e restituire fedelmente la spazialità del suono anche senza sistemi di riproduzione esterni. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
BenQ TK700STi
Anche nel mondo del gaming i proiettori iniziano a prendere sempre più piede, soprattutto grazie al miglioramento di specifiche tecniche come la latenza e la frequenza di aggiornamento. Del resto, non è un po’ il sogno di tutti giocare con uno schermo grande centinaia di pollici? Con il BenQ TK700STi questo sogno diventa realtà.
Un proiettore da gaming vero e proprio, così come dichiarato dal produttore, che lo certifica come primo proiettore HDR 4K al mondo con lag di input di soli 16ms a 4K a 60Hz. La latenza diminuisce e il refresh rate sale abbassando la risoluzione, fino ad arrivare a 4ms a 1080p/240Hz.
Perfetto per essere utilizzato con PC e console, è dotato di 2 porte HDMI 2.0, e dispone inoltre di tre modalità di gioco preimpostate: FPS, RPG e sport (SPG). Buona la qualità dei colori, ottima la luminosità massima, pari a ben 3000 Lumen.
Il proiettore è del tipo a tiro corto, anche se non raggiunge gli stessi risultati dei modelli più avanzati di questa categoria. È possibile comunque ottenere un’immagine grande 100 pollici posizionando il dispositivo a 2 metri dalla parete, un risultato nettamente superiore a quello dei proiettori tradizionali. Lo trovi in vendita su Amazon.
ViewSonic X10-4K
Il ViewSonic X10-4K è uno dei proiettori più interessanti di nuova generazione. Colpisce subito per il suo design, curato ed elegante, che non a caso gli ha permesso di vincere l’iF Product Design Award.
Forma e sostanza viaggiano di pari passo in questo dispositivo, che grazie al suo sistema di proiezione LED non solo ha consumi più ridotti rispetto alla media (fino al 35% in meno), ma può garantire anche una qualità delle immagini superiore. Copre il 125% dello spazio colore Rec.709, ha una luminosità massima di 2400 LED Lumen e può funzionare senza problemi per 30.000 ore.
Eccelle sul fronte audio, grazie ai doppi altoparlanti Harman&Kardon integrati, che gli permettono di funzionare anche come speaker Bluetooth, oltre che come sistema tutto in uno per l’Home Cinema. Ineccepibile il comparto smart: gli assistenti Amazon Alexa e Google Assistant permettono di usare i comandi vocali, e i moduli Wi-Fi e Bluetooth garantiscono il massimo della compatibilità con i dispositivi senza fili.
Molto silenzioso (30 dB durante l’utilizzo), grazie ad un avanzato sistema di raffreddamento a tre assi, è adatto ad ogni ambiente: le lenti a tiro corto permettono di avere immagini da 100 pollici posizionandolo a soli 1,77 metri dalla parete. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
I migliori proiettori 4K economici
ViewSonic PX701-4K
Difficile dire quale sia il miglior proiettore 4k economico, pure il ViewSonic PX701-4K ha tutto il diritto di candidarsi a questo titolo. Un prodotto estremamente completo e versatile, con un prezzo contenuto (in offerta scende anche sotto ai 1000 euro) e adatto ad un gran tipo di utilizzi.
Due caratteristiche che sorprendono in positivo sono l’elevata luminosità (3200 lumen) e la possibilità di proiettare immagini fino a 500 pollici. Entrambe lasciano intuire che siamo davanti ad un proiettore pensato per l’utilizzo all’esterno, ma anche come home cinema sa difendersi bene.
Certo, il rapporto di contrasto 12.000:1 non è tra i migliori di categoria, ma grazie alla tecnologia SuperColor il ViewSonic PX701-4K riesce ad offrire una buona qualità delle immagini e dei colori. L’input lag pari a 5 ms e il refresh rate a 240 Hz lo rendono adatto anche al gaming.
Grazie alla modalità SuperEco la lampada arriva fino a 20.000 ore di utilizzo; il proiettore è piuttosto silenzioso (27 dB) e dotato di speaker da 10 W. Lo trovi in vendita su Amazon.
Epson EH-TW7000
L’Epson EH-TW7000 è un proiettore 4k economico estremamente robusto e affidabile. Garantisce ben 7 anni di proiezione con qualità cinematografica: davvero niente male per un prodotto di questa fascia di prezzo.
La sua luminosità è pari a 3000 lumen, mentre il rapporto di contrasto tocca quota 40.000:1. Davvero degli ottimi valori che, considerando anche la capacità di proiezione fino a 500 pollici, rendono questo Epson perfetto anche per le proiezioni all’esterno.
È dotato di connessioni HDMI e USB, e anche del modulo Bluetooth per collegarsi a sistemi audio senza fili. Non è un dispositivo smart, ma a questo prezzo ci saremmo stupiti del contrario.
La qualità delle immagini è la migliore tra i proiettori 4K economici, grazie alla tecnologia 3LCD che aumenta la luminosità e la nitidezza rispetto ai proiettori tradizionali ed eliminare il fastidioso rainbow effect presente su molti modelli di fascia bassa. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Miglior proiettore 4K per smart TV
XGIMI Horizon Pro 4K
L’XGIMI Horizon Pro 4K è il proiettore ideale per un home cinema di nuova generazione. Una prima lode va al design, che si fa riconoscere in un settore in cui molti modelli sono estremamente simili tra loro. L’Horizon Pro è moderno ed elegante, con una ottima qualità costruttiva.
Forma, ma anche sostanza, sia per quanto riguarda l’aspetto video che quello audio. Questo proiettore può contare infatti su un sistema formato da due altoparlanti Harman Kardon 8W, full range da 45 mm. In sinergia con le tecnologie DTS Studio e DOLBY Audio, restituisce un suono surround cinematografico estremamente immersivo e privo di distorsioni.
La qualità video è invece garantita dalla risoluzione 4K con contenuti ad elevata fedeltà cromatica e supporto ai principali standard HDR del momento. La luminosità è pari a 2200 Lumen, mentre la diagonale massima raggiungibile è di 200 pollici.
Non mancano una serie di tecnologie che permettono di regolare al meglio la proiezione, intervenendo sulla correzione trapezoidale, sulla messa a fuoco, sull’allineamento e sul rilevamento automatico di eventuali ostacoli.
L’Horizon Pro è un proiettore smart dotato di sistema operativo Android TV 10.0, compatibile con un gran numero di app e servizi, alcuni dei quali integrati sin da subito. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
BenQ W1800
Il BenQ W1800 è un ottimo proiettore per avvicinarsi a questo mondo con un budget non altissimo, ma senza rinunciare ad un prodotto di elevata qualità. È perfetto per allestire un home cinema di buon livello, e grazie ai suoi 2000 lumen può essere usato con buoni risultati anche per proiezioni all’aperto, purché ci sia poca luce ambientale.
È un prodotto con risoluzione 4K, che supporta i contenuti HDR (HDR10 e HLG inclusi) e che può vantare su una buona copertura cromatica: 100% dello spazio Rec.709, usato dalla stragrande maggioranza dei film attualmente in circolazione.
Pecca quanto a contrasto, con un rapporto 10.000:1 che non permette di raggiungere la qualità dei neri di altri modelli, ma che è comunque più che sufficiente per un’ottima esperienza visiva. Promossa anche la durata: la vita utile della lampada è di ben 15.000 ore. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Come scegliere un proiettore 4K
Risoluzione
Proprio come accade per le tv e i monitor, anche i proiettori hanno una risoluzione. Questo valore indica la quantità di pixel da cui è composta l’immagine che viene proiettata. Maggiore è questo numero, più l’immagine è definita.
I proiettori 4K hanno, come lascia intuire il nome, una risoluzione 4K. Questo termine d’uso commerciale include due risoluzioni molto simili tra loro: quella UHD (3840 x 2160 pixel) e il 4K vero e proprio (4096 x 2160 pixel). È, in ambito consumer, la risoluzione più elevata attualmente disponibile: esistono già dei proiettori 8K, ma il loro costo proibitivo (decine di migliaia di euro) li rende adatti solo a scopi professionali.
Gran parte dei proiettori attualmente sul mercato, a dirla tutta, non arriva neppure al 4K, fermandosi alla più classica risoluzione FullHD (1920 x 1080 pixel). È una risoluzione comunque molto godibile (soprattutto su superfici non molto grandi), ma il mio consiglio è di optare, budget permettendo, per un proiettore 4K.
Solo questa risoluzione ti permette di avere immagini ben definite anche su superfici ampie: tieni a mente che a differenza dei televisori, che non vanno oltre i 70 pollici, i proiettori possono creare immagini grandi anche fino a 500 pollici.
Luminosità
La qualità delle immagini proiettate non dipende solo dalla risoluzione del proiettore, ma anche dalla sua luminosità. Questo valore, espresso in lumen, indica la quantità di luce che il proiettore riesce ad emettere.
I proiettori economici difficilmente si spingono oltre i 2000 lumen, quelli di fascia media e medio-alta si attestano sui 3000 lumen, quelli professionali arrivano e superano i 5000 lumen.
La luminosità è un parametro da tenere in considerazione soprattutto in base al luogo in cui verrà utilizzato il proiettore. Se si tratta di ambienti non troppo grandi e in cui è facile ottenere un buon livello di buio, anche un proiettore da 1500-2000 lumen può restituire delle immagini di ottima qualità.
Viceversa, se si intende utilizzare il dispositivo in ambienti di grandi dimensioni, in cui è impossibile ottenere l’oscurità, o addirittura all’aperto, è necessario acquistare un proiettore ad elevata luminosità.
Estremamente importante è anche il contrasto, espresso come rapporto tra la luminosità del bianco e quella del nero. Un proiettore con contrasto 40.000:1, ad esempio, proietterà dei bianchi 40.000 volte più luminosi dei neri. Più elevato è il rapporto di contrasto, più profondi saranno i neri, a beneficio della qualità complessiva delle immagini, che risulteranno più nitide e realistiche. Il miglior proiettore 4K può avere un rapporto di contrasto anche superiore al milione a uno.
Connettività
Il proiettore non è un dispositivo stand-alone, ma viene utilizzato in tandem con una sorgente video, a cui si collega attraverso diversi tipi di connessione, cablate e non.
Lo standard, attualmente, è rappresentato dall’HDMI: questa connessione permette di trasmettere con un unico cavo audio e video ad altissima risoluzione. È presente su tutti i dispositivi di nuova generazione: computer, console, lettori Blue-Ray, e molto altro ancora.
Alcuni proiettori possono offrire anche l’ingresso video VGA, molto diffuso in passato. Permette di collegare anche dispositivi più datati, come vecchi computer o registratori. Grazie alle porte USB è invece possibile connettere dei dispositivi di archiviazione come pendrive o hard disk/SSD, così che il proiettore possa riprodurre i file presenti su di essi.
Sia che il proiettore abbia degli speaker integrati, sia che ne sia sprovvisto, è indispensabile la presente di un’uscita audio che permetta di collegare un impianto ad alta fedeltà e migliorare la resa sonora dei contenuti proiettati. I proiettori di nuova generazione possono anche includere un modulo Bluetooth per ricevere file in modalità wireless.
Durata
I proiettori utilizzano fonti luminose che, in base al modello, possono essere di diverso tipo: lampade a bulbo, LED, laser.
Questi componenti non sono eterni, ma hanno una vita utile, ovvero una quantità di ore di utilizzo dopo la quale iniziano a perdere le loro caratteristiche fino a diventare del tutto inutilizzabili.
Sui vecchi modelli la durata era piuttosto bassa, ma grazie alle nuove tecnologie il miglior proiettore 4K di nuova generazione arrivano anche a più di 20.000 ore di utilizzo. Con un utilizzo standard, questo si traduce in molti anni di vita utile.
Funzioni smart
Proprio come le tv, anche i proiettori sono stati protagonisti di una rivoluzione smart. Questo significa che, a differenza del passato, sono ora dotati di sistemi operativi avanzati che permettono di accedere a più funzioni e che rendono il proiettore un dispositivo autonomo, in grado di funzionare anche senza una sorgente video.
Alcuni proiettori 4K sono dotati del sistema operativo Android, lo stesso di molte smart tv di nuova generazione.
Dimensioni
Le dimensioni dei proiettori possono variare molto da un modello all’altro. Alcuni sono molto compatti, pensati proprio per chi ha la necessità di trasportare spesso il dispositivo, mentre altri sono più adatti ad installazioni fisse.
Scegliere l’uno o l’altro modello dipende soprattutto da come verrà utilizzato il proiettore. Se la tua idea è di tenerlo in casa, magari in un ambiente dedicato, puoi anche trascurare aspetti come il peso e le dimensioni, che invece sono di cruciale importanza per chi cerca il miglior proiettore 4K da usare in mobilità.
Prezzo
Quanto costa un proiettore 4K? Difficile dare una risposta a questa domanda: i prezzo possono variare molto in base alla categoria a cui appartiene il prodotto.
I proiettori con risoluzione 4K sono tendenzialmente prodotti di fascia alta o medio-alta, con un costo che difficilmente scende sotto i 1000 euro. Un proiettore tv 4K per casa costa tra i 1500 e i 2000 euro, mentre un proiettore 4K professionale può costare anche più di 5000 euro.
Conclusioni
I proiettori sono senza dubbio uno dei sistemi di intrattenimento più interessanti del momento. Sono utili in tutte quelle situazioni in cui c’è bisogno di uno schermo più ampio di quello di un televisore tradizionale.
Se è vero che molte smart tv di nuova generazione arrivano anche a 70-80 pollici, è altrettanto vero il miglior proiettore 4K può generare immagini con una diagonale anche superiore ai 400 pollici.
Sono quindi la scelta giusta per chi vuole godere di immagini di elevata qualità e con dimensioni veramente importanti. Sono, però, anche più difficili da gestire e da calibrare, oltre che più costosi rispetto alle smart tv. Vanno bene per allestire un home cinema professionale o semi-professionale, ma a patto di avere un ambiente con dimensioni tali da giustificare l’investimento rispetto ad una classica smart tv.
Domande frequenti sul miglior proiettore 4K
Per scegliere il proiettore 4K più adatto alla tua esigenza devi valutare aspetti come la luminosità e il contrasto, la connettività, le dimensioni e la durata della fonte luminosa utilizzata.
La luminosità di un proiettore deve essere scelta in base all’ambiente in cui verrà installato e, soprattutto, se si intende utilizzarlo al chiuso o all’aperto. Un proiettore da 1500 lumen è perfetto per un uso casalingo, ma per proiezioni all’aperto sarebbe meglio optare per un modello da almeno 2500 lumen.
Un proiettore per home cinema, da usare quindi al chiuso, deve avere un buona luminosità (anche 1500 lumen possono andare bene), una risoluzione elevata (4K è la soluzione migliore del momento in ambito consumer), deve emettere poco rumore e offrire un’ampia connettività.
Un buon proiettore con risoluzione 4K nativa costa tra i 1000 e i 2000 euro. Alcuni modelli professionali, però, possono costare anche più di 5000 euro.