La sicurezza della propria casa è un tema caldo che interessa sempre più persone. Del resto, a differenza di qualche anno fa, oggi non è possibile installare dei sistemi d’allarme con una spesa minima e senza dover per forza richiedere l’intervento di un professionista del settore. Il miglior antifurto casa è facile da installare e permette, con una spesa di poche centinaia di euro, di proteggere i propri spazi anche quando si è lontani da casa.
Non tutti i prodotti sul mercato, però, sono uguali: in questa classifica scopriremo quali sono alcuni tra gli antifurti casa migliori al momento disponibili, analizzandone le caratteristiche tecniche e il rapporto qualità prezzo.
Prima, però, una breve guida su quali specifiche valutare al momento dell’acquisto e sul come scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze.
Miglior antifurto casa: caratteristiche tecniche
Batteria
Non tutti i sistemi di allarme sono dotati di una batteria che permetta loro di funzionare anche in assenza di corrente elettrica. Eppure questa caratteristica è molto importante. In gran parte dei tentativi di furto, infatti, i ladri anticipano il loro ingresso facendo saltare la corrente.
Un antifurto per casa senza batteria smetterebbe allora di funzionare. Al contrario un sistema dotato di centralina con batteria può continuare a funzionare anche per molte ore, addirittura giorni, anche se è venuta meno la corrente elettrica.
Questo discorso vale essenzialmente per la centralina, cioè il cervello del sistema. I sensori in genere sempre dotati di una batteria (a volte possono essere anche delle semplici pile), così da poter funzionare anche laddove non arriva la linea elettrica (all’esterno per esempio).
Accessori e Sensori
Un sistema di allarme domestico include più accessori connessi ad un’unità centrale che prende il nome di centralina. Non tutti i sistemi hanno lo stesso numero e lo stesso tipo di sensori, che rappresentano un elemento chiave nella scelta dell’antifurto wireless più adatto alle proprie esigenze.
In generale i kit includono almeno 2 o 3 accessori oltre alla centralina. Questi sono:
Sensore di movimento: in genere funziona grazie agli infrarossi (sensore PIR), ma ne esistono di diverse tipologie. In ogni caso il suo compito è semplice: rilevare i movimenti che avvengono in casa e segnalare alla centralina la presenza di soggetti indesiderati.
Sensore per porte e finestre: nella versione più semplice si tratta di un sensore composto da due parti. Una va montata sugli infissi, l’altra (dotata di magnete) sulla parte mobile (porta o finestra che sia). L’allontanamento del magnete fa capire alla centralina che la porta è stata aperta e parte quindi una notifica o un allarme sonoro. Esistono sensori più avanzati in grado di capire se l’apertura è consentita o non consentita (effrazione violenta).
Telecomando: permette di controllare il sistema d’allarme, accendendolo e spegnendolo anche solo parzialmente. Alcuni telecomandi permettono infatti di selezionare solo alcune aree della casa o addirittura alcuni singoli sensori.
Sirena: la sirena è la componente che emette un forte segnale acustico (e in alcuni casi anche luminoso) per segnalare un tentativo di scasso. Può essere da interno o da esterno: in questo secondo caso si tratta di una sirena resistente agli agenti atmosferici (certicazione IP) e dotata di pannello solare per la ricarica.
Ovviamente i kit possono includere più parti della stessa tipologia. Sul mercato troviamo ad esempio sistemi di allarme che includono anche decine di sensori per porte e finestre e diversi sensori di movimento per coprire più zone della casa.
Videocamera: poco da dire. Da sempre i sistemi di allarme si avvalgono dell’uso di una o più videocamere per registrare le attività in alcune zone della casa. Sono un ottimo deterrente per i ladri e, in caso di furto, aiutano ad identificare i malintenzioanti.
Connettività
Lo scopo principale di un antifurto per casa è quello di avvertire il proprietario qualora avvenga un tentativo di ingresso non consentito. Per farlo la centralina comunica con l’utente in diversi modi.
Tutti i sistemi moderno sono dotati di connessione wireless: collegandosi al Wi-Fi casalingo permettono di monitorare la situazione ricevendo dati dai sensori e dalle telecamere, oltre che di ricevere notifiche sullo smartphone in caso di movimenti sospetti.
Questo tipo di sistemi presuppone però una connessione ad internet che, in alcuni casi, può venir meno. È per questo che il miglior antifurto casa è dotato anche di un modulo GSM che, installando una SIM, è in grado di allertare l’utente anche se non c’è internet. La notifica può essere sia un messaggio che una chiamata ed è possibile salvare anche più numeri da contattare contemporaneamente.
Un’altra feature interessante offerta da alcuni sistemi moderni è il cloud gratuito, ovvero un servizio per salvare le riprese effettuate senza pagare alcun costo aggiuntivo. La compatibilità con gli assistenti vocali come Alexa e Assistant permette un più facile controllo dell’antifurto.
Miglior antifurto casa: i modelli consigliati
iSmartAlarm ISA2G
L’iSmartAlarm ISA2G è tra gli allarmi casa migliori di fascia media: ad una cifra contenuta puoi acquistare un sistema di sicurezza domestica di ottima qualità, con alcuni servizi integrati davvero notevoli, primo fra tutti il cloud gratuito per archiviare le riprese.
Rispetto ad altri antifurto ha una dotazione di accessori meno completa. Quello proposto è infatti un essential pack che include solo le periferiche base, espandibili acquistando altri sensori separatamente (l’unità centrale ne supporta fino a 70 contemporaneamente).
Proprio l’unità centrale, chiamata CubeOne, ha due difetti da tenere in considerazione. Non è dotata di batteria e supporta soltanto l’alimentazione di rete. Ciò significa che il sistema smette di funzionare se viene meno la corrente, per un guasto o (come spesso accade nei tentativi di furto) per una manomissione.
Manca anche un modulo GSM per le comunicazioni tramite scheda SIM, ed è quindi indispensabile mantenere l’unità collegata ad una rete wi-fi (o a un router via Ethernet) per ricevere informazioni su eventuali intromissioni o per controllare la ripresa della camera.
In confezione ne è inclusa una che registra in HD 720p, ha audio bidirezionale e visione notturna fino a 9 metri. Gli altri accessori presenti sono un Motion Sensor da fissare al muro attraverso gli adesivi inclusi, un Contact Sensor per porte e finestre (un magnete rileva eventuali aperture) e un telecomando Remote Tag.
Tra i migliori antifurti per casa per qualità costruttiva e facilità di installazione, lo trovi in vendita su Amazon.
Solar Plus M2EB
Il Solar Plus M2EB è senza dubbio il miglior allarme casa per quantità di accessori. Un sistema di sicurezza pronto all’uso, con tantissimi sensori (più di 20), perfetto per controllare anche ambienti di grandi dimensioni, sia chiusi che all’aperto.
Questo antifurto si avvale di un’unità centrale con modulo GMS e sistema wireless a doppia banda (315 / 433 MHz), facile da utilizzare grazie al display touch-screen e ai menù molto intuitivi, anche per chi è poco avvezzo con i sistemi di allarme.
Integra una batteria da 1000 mAh che permette di mantenere in funzione l’antifurto anche se viene sospesa l’energia elettrica. Anche i sensori sono dotati di batteria integrata che garantisce ben 8 mesi di autonomia. L’unità centrale è in grado di gestirne 99 wireless più 7 con connessione cablata, con un totale di 107 sensori pronti a controllare ogni angolo della casa.
In confezione troviamo due sirene, una da interno e una da esterno, entrambe da 110 dB: quella da esterno ha inoltre un pannello solare per la ricarica. Ci sono poi 6 sensori PIR (rilevamento dei movimento ad infrarosso) e ben 10 sensori magnetici per controllare l’apertura non autorizzata di porte, finestre e serrande.
Non mancano due telecomandi, pensati con un occhio di riguardo verso gli anziani grazie alla funzione SOS. Questo miglior antifurto casa senza fili è in vendita su Amazon.
eTiger S5-S
L’eTiger S5-S è una buona base di partenza per avere un antifurto casa professionale moderno, compatibile con un gran numero di sensori e non troppo costoso. Questa versione basa costa infatti poco più di 100 euro, cifra che lo posiziona tra i migliori allarmi casa economici.
A questo prezzo possiamo acquistare un sistema con centralina dotata sia di connessione Wi-Fi che GSM: può memorizzare 5 numeri sulla SIM ed utilizzarli per avvertire l’utente nel caso ci sia un tentativo di effrazione. La centralina ha inoltre una sirena integrata da 95 dB, non la più potente in circolazione ma ben udibile anche da lunga distanza.
Può gestire fino a 100 periferiche contemporaneamente (divise come 10 telecomandi, 30 tag RFID e 60 sensori). In confezione però troviamo “solo” 2 telecomandi, 2 sensori RFID, un sensore di movimento e 2 per porte e finestre, oltre ovviamente alla stessa centralina.
Se non hai un grosso budget a disposizione e vuoi un sistema di allarme pronto all’uso e facile da ampliare in futuro, prendilo in considerazione: lo trovi in vendita su Amazon.
Somfy Protect Home Alarm
Dalla migliore marca allarme casa arriva uno dei migliori antifurti casa, il Somfy Protect Home Alarm. Un sistema di altissima qualità, certo non economico come altre alternative presenti in questa classifica, ma che ha poco da invidiare ai ben più costosi antifurto professionali.
Tutto parte da una unità centrale con batteria integrata in grado di ricevere ed elaborare i dati provenienti dai sensori: ne supporta fino a 170 contemporaneamente, il che rende questo sistema uno dei più espandibili sul mercato. Ha però un piccolo difetto: non include il modulo GSM.
In questa versione del kit sono poi incluse due sirene, entrambe molto potenti. La prima, da interno, emette un segnale sonoro a 110 dB; la seconda, da esterno, arriva fino a 112 dB. Al segnale sonoro ne affianca poi uno visivo grazie al lampeggiante dissuasivo arancione di cui è dotata.
Non mancano 3 IntelliTag, dei particolari sensori che rappresentano una evoluzione rispetto ai classici sensori magnetici a contatto. Anche gli IntelliTag si installano su porte e finestre, ma funzionano grazie a un sistema di rilevamento delle vibrazioni che è in grado di riconoscere un tentativo di ingresso prima ancora che questo avvenga (sicurezza proattiva).
C’è poi un avanzato sensore di movimento grandangolare con area di visione pari a 130° e rilevamento fino a 7 metri. Tutti i sensori possono essere disattivati, anche parzialmente, attraverso il telecomando KeyFob. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Gigaset Elements S
Gigaset offre diverse soluzioni di sicurezza per la casa. Quella selezionata in questa classifica è un kit economico ed essenziale chiamato Gigset Element S formato da 4 pezzi. Esistono anche versioni del kit con più accessori, da 6 e 7 pezzi, leggermente più costose.
Questa versione base è comunque perfetta per mettere in sicurezza ambienti di medie dimensioni, aggiungendo sensori in un secondo momento (si possono acquistare separatamente su Amazon). La centralina supporta infatti fino a 48 sensori contemporaneamente, si collega al router via Wi-Fi, offre un servizio di Cloud gratuito ed è compatibile con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant.
In confezione, oltre alla centralina, trovano posto tre accessori. L’Elements Door, un avanzato sensore per porte che, a differenza di quelli classici magnetici, è in grado di rilevare l’impeto dell’apertura e capire quindi se si tratti di un’apertura normale o di una effrazione.
L’Elements Siren che, come lascia intuire il nome, altro non è se non una potente sirena in grado di emettere un segnale acustico e notificare l’utente quando viene rilevato un tentativo di ingresso. Infine, l’Elements Motion, un sensore di movimento con una caratteristica particolare.
Permette infatti di selezionare una soglia di peso pari a 25 Kg e ignorare il movimento di tutti i soggetti più leggeri come bambini e animali. Lo trovi in vendita su Amazon.