Quali sono i migliori mini notebook qualità/prezzo in offerta su Amazon ?
I mini notebook godono di un successo sempre maggiore. Si tratta di computer portatili veri e propri, con dimensioni però estremamente ridotte che permettono di portarli con sé fuori casa con assoluta facilità.
Alcuni modelli sono di mini portatile grandi praticamente quanto un tablet, pur avendo prestazioni sensibilmente maggiori e potendo contare sul sistema operativo Windows 10, che li rende dei computer a tutti gli effetti.
Sono molto richiesti soprattutto dagli studenti, perché compatibili con tutti i programmi utilizzati a scuola e all’università e facilissimi da trasportare (entrano praticamente in ogni zaino).
Pesano pochissimo (1 Kg o poco più) e in borsa la loro presenza non si fa quasi sentire. In questa classifica ho raccolto quelli che sono i modelli migliori attualmente sul mercato, analizzandone brevemente ma in maniera efficace le principali caratteristiche tecniche.
Mini Notebook: caratteristiche principali
Display e dimensioni
Tra le caratteristiche da valutare per scegliere i migliori mini notebook non potevano mancare ovviamente le dimensioni, e di conseguenza la diagonale dello schermo.
Negli ultimi anni i bordi del display (le cosiddette cornici) si sono assottigliate sempre di più. Il risultato è che i portatili sono diventati mediamente più piccoli rispetto al passato. Resta comunque il fatto che un notebook da 14 pollici non potrà mai essere grande quanto uno da 11.
Allora, qual è la diagonale che rende un mini-portatile veramente mini? Non c’è una regola precisa: per questa classifica io ho stabilito proprio 14 pollici come limite massimo per i mini notebook. Quasi tutti i modelli in classifica hanno una diagonale tra i 12 e i 13 pollici, formato sempre più diffuso tra i portatili che puntano sulla compattezza.
In uno schermo, comunque, non si guarda solo alle dimensioni. Conta certamente la risoluzione, che non deve essere inferiore al FullHD. Come avrai modo di vedere molte alternative offrono addirittura risoluzioni superiori, come il 2K, perfette per chi utilizza il computer per fare grafica o comunque per lavoro.
Meglio ancora se il pannello è IPS, una tecnologia presente su sempre più mini pc portatili e che offre colori più reali e in generale immagini più belle da vedere rispetto ai classici schermi LED retroilluminati.
Prestazioni
I mini notebook non vengono certo scelti per avere prestazioni da capogiro. Le loro dimensioni contenute non permettono l’utilizzo di componenti interne ad alte prestazioni, che risulterebbero comunque inutili visto il loro campo di utilizzo.
Non significa però che siano portatili poco potenti. Ormai anche l’hardware di fascia media è ampiamente sufficiente per lavorare e in certi casi addirittura giocare. Alcuni modelli sono basati su CPU Intel Core (i3 e i5 soprattutto), altri su piattaforma Ryzen. I computer portatili piccoli più economici si affidano a processori più modesti come quelli delle serie Atom e Celeron di Intel, perfetti per un uso office del dispositivo.
Nei computer piccoli è praticamente sempre assente una scheda video dedicata, ma può esserci un’integrata di buon livello come le Vega dei processori Ryzen o le Iris degli Intel Core.
Memoria
Nei computer mini portatili si preferisce avere memorie veloci anche se non molto capienti. Lo spazio disponibile per l’archiviazione, ad esempio, è quasi sempre pari a 256 GB (sono pochi i modelli da 512 GB, ancora di meno quelli che arrivano al Terabyte di memoria).
Di contro i pc piccole dimensioni sono sempre basati su dischi a stato solido, gli SSD, che rispetto ai vecchi HDD hanno velocità in scrittura e lettura decine di volte superiori. I mini notebook risultano quindi velocissimi nell’utilizzo quotidiano, con tempi di accensione di pochi secondi.
Un consiglio. Spesso i produttori indicano come SSD anche le memorie di tipo eMMC. Non sono cattive memorie (sono le stesse utilizzate su quasi tutti gli smartphone di fascia medio-bassa), ma non reggono certamente il confronto con gli SSD SATA o meglio ancora NVMe presenti a bordo dei mini computer portatili migliori.
Quanto alla RAM, anche in questo caso c’è uno standard, 8 GB. Attenzione però: alcuni modelli hanno RAM di tipo DDR4 (e derivati, esempio LPDRR4x, più compatti), altri sono ancora fermi allo standard DDR3. Inutile dirti che c’è una sensibile differenza di prestazioni, e che quindi dovresti considerare i modelli DDR4.
Autonomia
I display dalla diagonale ridotta e le componenti hardware poco energivore permettono al computer portatile piccolo di avere un’ottima autonomia. Alcuni mini pc portatili riescono, con una sola ricarica, ad arrivare a 10 ore di utilizzo.
Altri si spingono addirittura oltre, con autonomie che superano le 15 ore. La stessa importanza dell’autonomia ce l’ha anche la velocità di ricarica. Sempre più modelli supportano la ricarica rapida (spesso tramite USB Type-C) che permette di passare dallo 0 al 100% di batteria residua in circa un’ora.
Connettività
Poiché vengono usati in mobilità, i mini notebook Windows puntano molto sulla connettività wireless. Per internet, ad esempio, è disponibile un modulo Wi-Fi che sempre più spesso supporta il nuovo standard Wi-Fi 6.
Questo standard garantisce connessioni addirittura potenzialmente più veloci delle classiche connessioni cablate, con bassissima latenza e velocità di download teoriche nell’ordine delle decine di GB.
Sempre presente a bordo è anche il Bluetooth, poco usato per il trasferimento dei file ma ormai punto di riferimento per connettere periferiche senza fili (cuffie, mouse, tastiere, etc…).
Per i file si fa invece affidamento alle porte USB, meglio ancora se 3.0 o successive, che offrono velocità di trasferimento elevatissime. Le porte HDMI e DisplayPort servono invece per collegare il notebook a monitor esterni.
Mini Notebook, i modelli consigliati
Surface Laptop 5
Il Surface Laptop 5 è un mini computer portatile di ultima generazione, pensato da Microsoft per venire incontro alle esigenze di tutti quelli che necessitano di una macchina potente ed estremamente compatta da utilizzare in mobilità.
Come tutti i Surface, anche questo Laptop 5 è un Windows notebook con una spiccata vocazione per la produttività. Ne è testimonianza lo schermo PixelSense da 13,5 pollici, con risoluzione pari a 2256 x 1504 pixel e rapporto 3:2, touchscreen multi-touch a 10 punti, che semplifica i lavori in multi-tasking.
Il processore è un Intel Core i5 di dodicesima generazione con 10 core (2 P-core e 8 E-core) e 12 thread, l’i5-1235U. In questa versione è affiancato da 8 GB di RAM di tipo DDR4 e da un SSD da 512 GB, una quantità di memoria davvero notevole tra i piccoli computer.
Punti di forza di questo mini laptop sono senza dubbio le dimensioni contenute e il peso pari a solo 1,272 kg, che lo rendono perfetto da portare sempre con sé. Nonostante la sua compattezza integra una ottima tastiera e un ampio trackpad.
È inoltre dotato di porta USB Type C (oltre che di una classica USB A) ed è compatibile con il nuovo Wi-Fi 6. Tra i migliori computer piccoli portatili di nuova generazione, lo trovi in vendita su Amazon.
ASUS ZenBook 14
L’ASUS ZenBook 14 è tra i pc portatili piccoli più interessanti sul mercato. È dotato di un display OLED con cornici ridotte al minimo (un rapporto schermo-corpo del 92%), così da regalare a questo laptop mini una compattezza senza eguali. Ha risoluzione 2,8K e gode della certificazione Pantone Validated, garanzia di elevata fedeltà cromatica e qualità delle immagini.
Nonostante le sue dimensioni minime e il peso molto contenuto (appena 1,4 Kg), le prestazioni del mini notebook Asus sono ottime. Sotto la scocca (che è fatta di alluminio) trova posto il potentissimo processore AMD Ryzen 7 5800H con grafica integrata Vega. Ottima la dotazione di memorie di questo notebook piccolo, con 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB.
Questo computer mini portatile adotta delle soluzioni piuttosto particolari, come ad esempio il tastierino numerico integrato nel trackpad, assente su tutti gli altri notebook mini da 13 pollici. La tastiera risulta molto comoda da utilizzare grazie al sistema ErgoLift, che permette di scrivere con una posizione molto naturale.
Interessante è anche la webcam con sensore infrarossi che permette di avere uno sblocco con riconoscimento facciale estremamente veloce e affidabile. Un mini pc portatile Windows estremamente interessante, che arriva con già a bordo Windows 11: lo trovi in vendita su Amazon.
Samsung Galaxy Book2 360 Laptop
Se vuoi le minime dimensioni notebook, con il suo schermo da 13,3 pollici il nuovo Samsung Galaxy Book2 360 è un mini notebook laptop che non puoi non prendere in considerazione.
Samsung lo definisce un 2-in-1 di nuova generazione, e in effetti lo è. La cerniera gli permette di ruotare lo schermo di 360 gradi, così da usarlo come un tablet avanzato. Schermo che, senza giri di parole, è semplicemente fantastico: parliamo di un display AMOLED FullHD con il 120% del volume di colore (DCI -P3), touchscreen e compatibile con la S-Pen di Samsung.
Le prestazioni sono garantite dal nuovo processore Intel Core i5-1235U con grafica Iris Xe, che lo rende un portatile piccolo ma potente. Quanto a memorie, troviamo 8 GB di RAM DDR4 e un disco SSD NVMe da 512 GB.
Tra i piccoli pc è anche uno dei più leggeri, facendo segnare appena 1,16 Kg sulla bilancia. Il tutto senza rinunciare ad una capiente batteria da 61.1 Wh, che garantisce al dispositivo un’autonomia superiore alla media.
Questo mini notebook non si fa mancare nemmeno un’ottima connettività, sia senza fili (Bluetooth 5.1 e Wi-Fi 6E), sia cablata (1 HDMI, 1 Thunderbolt 4, 1 USB Type-C, 1 USB 3.2, un lettore MicroSD). Lo trovi in vendita su Amazon.
Lenovo IdeaPad 5 Pro
Tra le mini notebook offerte si posiziona saldamente il Lenovo IdeaPad 5 Pro, un pc portatile mini da 14 pollici che puà contare su una scheda tecnica tra le più avanzate in circolazione.
È uno dei pochi mini notebook ad essere già dotato del nuovo processore Ryzen 5600U, disponibile da pochi mesi e in grado di offrire un netto miglioramento rispetto alle CPU Ryzen di precedente generazione presenti a bordo di molti pc portatili mini.
Non solo: con 6 core e 12 thread realizza punteggi superiori a molti Intel Core i5 di nuova generazione, permettendo a questo Lenovo di battere anche i computer portatili mini basati su piattaforma Intel. La scheda video integrata è la ottima AMD Vega, che va a sfruttare i 16 GB di RAM DDR4 presenti a bordo.
Ottima anche l’archiviazione di questo portatile mini, con un SSD da 512 GB di tipo NVMe M.2, la miglior soluzione del momento per affidabilità e velocità.
Il display ha un pannello IPS da 14 pollici con risoluzione 2,2K (2240×1400 pixel) e copertura sRGB del 100%. Tra le altre feature interessanti dell’IdeaPad 5 Pro troviamo la tastiera retroilluminata e il sistema di ricarica rapida a 95 Watt. Tra i migliori mini pc portatili economici, puoi acquistarlo su Amazon al miglior prezzo.
Huawei Matebook B5-430
Tra i laptop piccoli di fascia medio-alta troviamo il Huawei MateBook B5-430, un vero e proprio portatile business pensato per chi cerca uno strumento di lavoro potente, dall’eccezionale qualità costruttiva e dal design di assoluto impatto visivo.
È tra i notebook piccoli più compatti di sempre, potendo contare su un display da 14 pollici con cornici quasi del tutto assenti (rapporto schermo-dimensioni del 90%) e su un peso pari a 1.49 kg.
Un display piccolo ma grande. Si tratta di un FullView 2K, un particolare tipo di pannello sviluppato da Huawei e utilizzato su molti suoi notebook di fascia alta. Lo contraddistinguono l’elevata risoluzione (2160 x 1440 Pixel) e il particolare aspect ratio 3:2 pensato per facilitare il workflow di chi con il pc ci lavora.
Non solo: ha anche un’elevatissima fedeltà cromatica (100% sRGB) e ottimi angoli di visione (178 gradi) permettendo di utilizzare comodamente il notebook mini da qualsiasi angolazione. Qualora si sentisse l’esigenza di passare ad un monitor più grande, magari a casa o in ufficio, questo Huawei può essere collegato a monitor 4K.
Le prestazioni sono garantite dal processore di undicesima generazione Intel Core i5-1135G7, con scheda grafica integrata Intel Iris e affiancato da 16 GB di RAM DDR4. Per lo storage è invece presente un SSD NVMe da 512 GB. Completano il quadro la porta USB-C per la ricarica (alimentatore da 65 W) e la tastiera retroilluminata. Un piccolo computer portatile estremamente potente: è disponibile al miglior prezzo su Amazon.
Acer Swift 1 SF114-34-P9B7
Un computer piccolo non deve per forza essere anche costoso. È vero che per avere tanta potenza in piccole dimensioni occorre aumentare il budget a propria disposizione, ma è altrettanto vero che esistono anche dei mini laptop economici perfetti per l’uso quotidiano.
Ne è un esempio l’Acer Swift 1 SF114-34-P9B7, un computer piccolo portatile basato su piattaforma Intel di nuova generazione, con buone prestazioni e consumi estremamente ridotti. Quanto a trasportabilità questo mini notebook Acer è tra i migliori di categoria: pesa 1,3 Kg ed ha un display da 14 pollici (IPS FullHD), con cornici piuttosto ridotte, anche se non è un vero e proprio bezel-less.
Il processore è l’Intel Pentium Silver N6000, una soluzione che dalla serie Pentium eredita i bassi consumi (tanto che questo pc portatile piccolo arriva fino a 15 ore di utilizzo con una sola ricarica), ma che per prestazioni è più vicino ad un i3.
Con 4 GB di RAM a fargli compagnia, si destreggia alla grande con le principali applicazioni. Anche il sistema operativo è fluido e scattante, sia perché installato su un velocissimo disco SSD NVMe (anche se non molto capiente, 128 GB), sia perché si tratta di Windows 10 Home nella versione S, pensata proprio per i mini netbook non troppo potenti e priva di tutto il superfluo.
Un piccolo pc che sa il fatto suo, e con un prezzo alla portata di tutti: lo trovi in vendita su Amazon.
Microsoft Surface Pro 7
Se sei indeciso tra mini pc o tablet, il Microsoft Surface Pro 7 è ciò che fa al caso tuo. Un convertibile di fascia alta che può funzionare sia da notebook che da tablet, dotato di un bellissimo display touch screen PixelSense da 12,3 pollici con aspect ratio 3:2. Ha una risoluzione estremamente elevata ( 2736 x 1824 pixel) ed è dotato di tecnologia TrueColor per la regolazione automatica della luminosità.
Un dispositivo estremamente compatto (circa 9 mm) e leggero (771 grammi), che puoi portare ovunque con estrema facilità. Fino a 10,5 ore di autonomia, è dotato di ricarica rapida e delle nuove connessioni USB Type C e USB-A 3.2.
Il processore è il potente Intel Core i5-1035G4, affiancato da 8 GB di RAM e da un SSD da 128 GB: tra i computer mini portatili è uno dei più veloci nell’utilizzo quotidiano. Puoi acquistarlo su Amazon al miglior prezzo.
HUAWEI MateBook 14 2021

Huawei produce alcuni computer portatili piccoli estremamente interessanti, perché caratterizzati da un design molto curato e da una scheda tecnica avanzata. Il Huawei MateBook 14 2021, ad esempio, è un mini pc portatile di nuova generazione proposto nella fascia medio-alta del mercato.
È basato sul processore Intel Core i5-1135G7, una soluzione quad-core (8 thread) molto potente, tanto da essere scelta anche per molti notebook da gaming o per vere e proprie workstation portatili. Viene affiancato dai ben 16 GB di RAM DDR4 presenti a bordo di questo computer portatile mini.
Ottima anche l’archiviazione di questo portatile piccolo, con un SSD da 512 GB già installato. La batteria garantisce 11 ore di riproduzione video con una sola ricarica, che avviene tramite un caricatore da 65 Watt con connettore USB Type C già incluso in confezione. Permette di passare dallo 0 al 46% di carica in appena mezz’ora.
Come molti pc piccoli portatili, anche questo MateBook D è molto leggero, pesando appena 1,49 Kg. Il display FullView 2K da 14 pollici ha cornici contenute, permettendogli di essere poco più ingombrante di pc mini portatili con diagonali inferiori (11-13 pollici). Lo trovi in vendita su Amazon.