I pc portatili gaming economici permettono a tutti di giocare anche in mobilità. È un settore in forte crescita: grazie alle componenti di nuova generazione è finalmente possibile avere prestazioni perfettamente paragonabili alle workstation vere e proprie in dispositivi che pesano circa due chili e che entrano in qualsiasi zaino.
Oggi, vista anche la crisi delle schede video desktop, i notebook da gaming sono una soluzione interessante anche dal punto di vista del rapporto qualità prezzo. Alcuni modelli economici permettono di avere, con una spesa di poco superiore ai 600 euro, una postazione perfetta per giocare in FullHD a tutti i titoli recenti.
In questa classifica ho selezionato i pc portatili economici che meglio si adattano a giocare, scegliendo sia tra i prodotti da gaming veri e propri che tra i migliori notebook di altre categorie (come, ad esempio, gli ultrabook).
Pc portatili gaming economici: caratteristiche tecniche
Prestazioni
Processore e scheda video sono il cuore pulsante di qualsiasi computer da gaming portatile. Da essi dipendono le sue prestazioni e la sua capacità di eseguire i giochi a determinate risoluzioni e a buoni frame rate.
Quanto al processore abbiamo soluzioni interessanti sia a marchio Intel che AMD. In genere le CPU Intel sono più ottimizzate per il gioco, mentre quelle AMD (visto anche l’elevato numero di core) sono più votate alla produttività.
Le differenze sono, in ogni caso, minime. Tutti i prodotti presenti in questa classifica hanno un processore almeno quad-core ad alta frequenza (in genere i5 o i7), perfettamente in grado di gestire giochi in FullHD e anche a risoluzioni superiori.
Ancora più importante in ottica gaming è la scheda video. I migliori computer portatili oggi ne hanno una NVIDIA della serie GTX o, meglio ancora, RTX.
Dico meglio ancora perché le nuove RTX, dotate di un elevato numero di CUDA Core, di velocissime memorie GDDR6 e del supporto al Ray Tracing, sono la soluzione migliore per i videogiocatori di ogni tipo.
Memoria
I migliori pc portatili da gioco devono avere tanta memoria. Per la RAM l’ideale sarebbero 16 GB (ovviamente DDR4 ad alta frequenza, cioè sopra i 3000 MHz), ma per puntare al massimo risparmio vanno bene anche 8 GB (purché siano espandibili successivamente).
Quanto all’archiviazione è d’obbligo un SSD, meglio ancora se di tipo NVMe. Sono estremamente più veloci degli HDD tradizionali (e, per estremamente, intendo più di 20 volte), e garantiscono un’eccellente velocità del sistema. In genere un computer gaming portatile ha un SSD da 512 GB. È una buona quantità ma, anche in questo caso, è bene accertarsi che siano presenti slot di espansione.
Dimensioni e autonomia
Un computer portatile gaming è, in genere, più ingombrante e pesante di un notebook tradizionale. Ciò era particolarmente vero negli anni passati, un po’ meno con la nuova generazione di laptop.
Sul mercato è possibile trovare portatili gaming economici piuttosto compatti e leggeri. Il peso oscilla tra gli 1,6 e i 3 Kg: ovviamente si tratta di valori di riferimento, non validi per tutti i modelli. Se cerchi un notebook che sia trasportabile comodamente, ti consiglio di non superare i 2 – 2,5 Kg. Il peso dipende ovviamente anche dalle dimensioni: se opti per un modello da 17 pollici aspettati qualche centinaio di grammi in più.
Dal punto di vista dell’autonomia i laptop gaming economici hanno prestazioni più modeste rispetto agli ultrabook. Le loro componenti hanno bisogno di più energia e, quindi, hanno consumi superiori. C’è da dire però che anche questa situazione è migliorata molto negli ultimi anni.
Un notebook da gaming di nuova generazione, soprattutto attivando le varie opzioni per il risparmio energetico (utilizzo della grafica integrata invece della dedicata, ventole al minimo quando non si sta giocando), può garantire 4-5 ore di utilizzo.
Migliori pc portatili gaming economici: i modelli consigliati
Lenovo IdeaPad Gaming 3
Non c’è dubbio: il Lenovo IdeaPad Gaming 3 merita il primo posto in questa classifica. Lo merita perché, semplicemente, è il pc gaming economico con il miglior rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato.
Costa veramente poco: parliamo infatti di un pc portatile gaming 700 euro che permette di giocare in FullHD a tutti i titoli di nuova generazione ad un ottimo frame rate (sopra i 60 fps). Merito della scheda video RTX 3050, una GPU che fino a pochi mesi fa era letteralmente impossibile trovare su un notebook che costasse meno di 1000 euro.
Questo pc portatile da gaming economico Lenovo la offre a poco più di 600 euro, affiancandole il processore Ryzen 5600H (6 core e 12 thread che arrivano fino a 4,2 GHz), 8 GB di RAM e un SSD da 512 GB. Come se non bastasse ha anche un display FullHD a 120 Hz e arriva con a bordo Windows 11 già installato. Tra le offerte notebook migliori di sempre, è disponibile su Amazon.
Acer Nitro 5 AN517-53-77E3
Qualcuno potrebbe sentire l’esigenza di un pc gaming portatile con uno schermo più grande rispetto alla media. Del resto, quando si gioca, l’ideale sarebbe avere un monitor il più ampio possibile (ma che non mini la trasportabilità del dispositivo). L’Acer Nitro 5 AN517-53-77E3 risponde a pieno a questa esigenza.
È infatti un laptop gaming con un display da 17,3 pollici, sensibilmente più grande rispetto alle classiche alternative da 15,6 pollici. Si tratta di un pannello IPS FullHD a 144 Hz: l’elevata frequenza di aggiornamento permette di avere animazioni più fluide e meno artefatti durante il gioco. I colori sono buoni, ma va ricordato che i pc portatili da gaming economici sacrificano la fedeltà cromatica in nome di altre caratteristiche (come, appunto, una frequenza di aggiornamento superiore ai pc tradizionali).
Le prestazioni sono garantite dal processore Intel Core i7-11370H, un quad-core/8 thread con frequenze fino a 4,80 GHz. È una soluzione ad elevate prestazioni, perfetta per il gaming e le cui temperature vengono gestite dall’ottimo sistema di raffreddamento Acer CoolBoost, che si occupa di raffreddare anche la GPU. Una RTX 3050 con 4 GB di VRAM GDDR6, perfetta per il gaming in FullHD a frame rate elevati, ma adatta anche alla produttività.
Ottimo il comparto memorie, con 16 GB di RAM DDR4 ad alta frequenza già installati e, per l’archiviazione, un veloce SSD da 512 GB. La RAM può essere aumentata fino a 32 GB, mentre per i dischi sono presenti un secondo slot M.2 e lo spazio per un SSD da 2,5 pollici.
Un computer da gaming portatile economico dotato di tutte le feature di nuova generazione, che arriva con a bordo Windows 11. Da segnalare la tastiera retroilluminata (rosso), il comparto audio con resa 3D, il controller Ethernet Intel Killer E2600 e il modem Intel Killer Wi-Fi 6 AX1650i, che permettono di avere una connessione stabilissima sia cablata che wireless.
Con un peso pari a 2,7 Kg e dimensioni superiori alla media (ma non di molto) non è il notebook gaming adatto a chi cerca il massimo della trasportabilità, ma offre una fantastica scheda tecnica ad un prezzo estremamente concorrenziale. Lo trovi in vendita su Amazon.
Acer Swift X SFX14-41G-R7YC
L’Acer Swift X SFX14-41G-R7YC è il miglior notebook per chi vuole sì giocare, ma non fa del gaming la propria priorità e cerca allora un portatile economico, compatto e leggero.
Tutte caratteristiche che questo Acer soddisfa in pieno: pesa solo 1,39 Kg, un vero e proprio record tra i pc portatili economici. Il display da 14 pollici (IPS, sRGB 100%) lo rende anche estremamente compatto e comodo da trasportare.
Da questo punto di vista è veramente un top computer portatile: nessun modello da gaming riesce a fare altrettanto bene quanto a peso e compattezza. Straccia la concorrenza anche sul fronte dell’autonomia, arrivando a 14 ore di utilizzo con una sola ricarica.
Come ci riesce? Grazie ad una sapiente scelta delle componenti, che vede protagonista il processore Ryzen 5500U (sufficientemente potente per giocare, ma parco nei consumi) e la scheda video NVIDIA GTX 1650 da 4 GB di RAM GDDR6, un gradino sotto al RTX 3050 ma comunque perfetta il gioco in FullHD.
Windows 11 Home, SSD da 512 GB, 8 GB di RAM DDR4: tra i computer economici di nuova generazione è sicuramente uno dei più interessanti. Lo trovi in vendita su Amazon.
ASUS TUF Dash F15 FX516PE-HN095T
L’ASUS TUF Dash F15 FX516PE-HN095T è il più costoso tra i pc gaming portatili economici, ma ha comunque un rapporto qualità prezzo degno di nota. Al momento è tra i notebook con scheda video RTX 3050 Ti meno costosi sul mercato.
Di cosa stiamo parlando? I modelli visti fino ad ora sono tutti basati su GPU della serie GTX o sulla RTX 3050, una soluzione che NVIDIA ha pensato proprio per i pc da gaming portatili economici, permettendo loro di gestire al meglio tutti i titoli in FullHD.
Con la RTX 3050 Ti facciamo un notevole passo avanti, sia in gaming che in produttività. È una scheda che, in FullHD, anche con i dettagli al massimo e con i titoli di nuova generazione più impegnativi si tiene al di sopra dei 70-80 fps. Detto in parole povere, è perfetta per chi vuole giocare a 1080p senza compromessi.
Viene affiancata dal processore Intel Core i7-11370H, una soluzione che abbiamo già imparato a conoscere su altri portatili gaming, con 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 512 GB.
Ci sono molte altre caratteristiche che rendono questo pc portatile gaming una soluzione interessante, a partire dal display da 15,6 pollici FullHD da 144 Hz che, pur avendo un elevato refresh rate, non rinuncia ad una ottima qualità dei colori (copertura sRGB del 100%).
Brilla anche per peso e dimensioni: è spesso appena 19,9 mm e sulla bilancia fa segnare 2 Kg, davvero niente male per un pc da gaming portatile con grafica RTX. Non rinuncia alla solidità: l’elevata qualità costruttiva e dei materiali gli permette di soddisfare gli standard militari MIL-STD.
Ampia dotazione di uscite e ingressi (tra cui una Thunderbolt 4 che, tra le altre cose, permette di usare anche GPU esterne), supporto al Wi-Fi 6, sistema audio e di raffreddamento da top di gamma: lo trovi in vendita su Amazon.
ASUS VivoBook Pro 15 K3500PC#B098XWJHQL
L’ASUS VivoBook Pro 15 K3500PC#B098XWJHQL è un pc portatile gaming 800 euro da tenere in seria considerazione. Come altri modelli in questa classifica, non è un portatile da gaming vero e proprio, quanto piuttosto un ultrabook che, viste le sue specifiche tecniche, permette di giocare a buoni livelli anche ai titoli di ultima generazione.
Il vantaggio è quindi quello di avere un dispositivo con caratteristiche da ultrabook (come, ad esempio il peso pari ad appena 1,6 Kg, ben al di sotto della media dei portatili da gaming), ma con prestazioni simili a quelle dei migliori pc portatili da gaming economici. C’è da dire, inoltre, che non tutti apprezzano il design tipico dei gaming laptop, spesso non particolarmente sobrio ed elegante, ma anzi aggressivo e particolareggiato.
Più nel dettaglio, questo miglior pc portatile della Asus può contare sulla scheda video RTX 3050 e sul processore Intel Core i5-11300H. Una configurazione perfetta per il FullHD, con buone prestazioni sia lato GPU che GPU.Q
Buono è anche il comparto memorie, non al livello di altri pc portatili da gaming (la RAM, ad esempio, si ferma ad 8 GB), ma perfetto per l’utilizzo a cui è destinato. L’archiviazione è affidata ad un SSD da 512 GB. La tastiera è retroilluminata, supporta il nuovo standard Wi-Fi 6: è disponibile al miglior prezzo su Amazon.