Computer per grafica, i modelli più adatti alle tue esigenze

Vuoi imparare a guadagnare online con le affiliazioni creando blog come questo? Accedi subito alla mia masterclass gratuita

Da decenni il mondo della grafica è legato a quello dei computer. Che si tratti di fotoritocco, videoediting o modellazione 3D poco importa: tantissime persone necessitano di un computer per grafica potente e scattante, che permetta loro di utilizzare al meglio i propri software preferiti.

Se sei tra queste sei nel posto giusto. In questa classifica ti mostrerò i principali modelli di PC ad alte prestazioni ideali per usare software come Photoshop e Premiere. Ci saranno portatili per grafica professionale, ma anche workstation fisse e All-In-One: di ognuno dei prodotti in classifica analizzeremo caratteristiche, pro e contro.

Quali sono i migliori computer per grafica qualità/prezzo in offerta su Amazon ?

Computer per grafica: i notebook

MacBook Pro chip M4 Pro

macbook per grafica

Il MacBook Pro è da sempre il notebook per grafica per antonomasia. Il nuovo MacBook Pro con Chip M4 Pro incarna tutte le caratteristiche di una delle serie di maggior successo di sempre, proponendole in un prodotto che pesa appena 1,6 Kg, facile da trasportare e dall’ottima autonomia.

Può vantare un display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici con risoluzione pari a 3024 x 1964 pixel e luminosità fino a 1000 Nits (1600 di picco). Poco da dire, va visto con i propri occhi: è il miglior schermo mai visto su un MacBook e tra i migliori display integrati in un ultrabook, di qualsiasi fascia di prezzo.

Pochi rivali anche in fatto di prestazioni: il processore è il nuovo M4 Pro a 12 core sviluppato dalla stessa Apple. Semplicemente una delle migliori CPU in commercio nel settore mobile, che integra una GPU a 16 core capace di superare, in alcune applicazioni, le schede RTX di NVIDIA.

Impossibile anche solo pensarlo fino a pochi anni fa, Apple è riuscita a creare un portatile per grafica professionale che può realmente competere con il miglior pc per grafica fisso, tra l’altro senza rinunciare all’autonomia. Con 22 ore di utilizzo con una sola ricarica, il MacBook Pro 2024 è anche sotto questo punto di vista una delle migliori soluzioni sul mercato.

Questa versione è dotata di 24 GB di RAM unificata e di un SSD da 512 GB (ma è possibile selezionare anche la versione con disco da 1 TB). Una macchina di lavoro perfetta e imbattibile, semplicemente il miglior MacBook di sempre, in vendita su Amazon.

MacBook Air 13 M3

macbook air 13 m3

Il MacBook Air M3 da 13 pollici è un computer portatile per grafica di ultima generazione basato sul SoC Apple Silicon M3. Ormai da tempo Apple ha rinunciato ai processori Intel Core, dotando i suoi notebook per video editing di una CPU sviluppata in casa su architettura ARM.

Ne è valsa la pena. Le prestazioni sono enormemente superiori rispetto al passato. Grossi vantaggi anche dal punto di vista della scheda video: la nuova integrata offre prestazioni paragonabili ad una dedicata di fascia alta, rendendo questo notebook 3D adatto anche alla modellazione e al rendering.

Il MacBook Air M3 si destreggia alla perfezione anche nel fotoritocco, tanto da essere consigliato da molti come portatile per Photoshop. Merito anche del display Liquid Retina da 13,6 pollici che supporta un miliardo di colori, ha una risoluzione pari a 2560 x 1664 pixel e una luminosità massima pari a 500 Nits: da questo punto di vista è la miglior workstation portatile di fascia media.

Un vero e proprio monitor professionale, che rendono questo notebook per fotografia la soluzione migliore per chi non vuole appoggiarsi ad uno schermo esterno ad alta fedeltà.

L’autonomia permette di avere 18 ore di utilizzo con una sola ricarica, un vero e proprio record tra i notebook grafica. In un portatile per video editing il sonoro non è meno importante, ed è per questo che Apple ha dotato il nuovo MacBook di un sistema con microfoni e speaker ad alta fedeltà. Un notebook per grafica 3D senza compromessi: lo trovi in vendita su Amazon.

Samsung Galaxy Book3 360

portatile per photoshop

Se ti interessa invece un notebook per Photoshop, non è necessario avere chissà quale scheda video. Photoshop, a differenza dei software di grafica 3D e di editing video, ha requisiti della GPU più modesti per funzionare. Un ottimo notebook Photshop, ad esempio, è il Samsung Galaxy Book3 360.

Questo pc per grafica è dotato del nuovo, potente e attento ai consumi processore Intel Core i7-1340P, con ben 12 core e 16 thread, una frequenza che arriva a 4,6 GHz, grafica integrata Iris Xe e un assorbimento massimo che non supera i 64 W (poco più della metà di gran parte delle CPU mobile ad alte prestazioni). Affiancato da ben 16 GB di RAM, dà vita ad una configurazione perfetta per lavorare con Photoshop.

In effetti Photoshop, anche se non è particolarmente GPU-based, si serve della scheda video per alcune operazioni e per alcune feature. Il Galaxy Book3 360 ha inoltre un SSD da 512 GB, ma il suo vero punto di forza è il display. Si tratta di uno schermo FullHD Super Amoled da 13,3 pollici, touchscreen e ruotabile fino a trasformare il notebook in un vero e proprio tablet: l’avanzata S Pen è utilizzabile anche con Photoshop, e in alcuni casi dà una notevole marcia in più rispetto a mouse e tastiera.

È un computer portatile per grafica molto compatto ed estremamente leggero, pesando solo 1,2 Kg, peso che lo rende uno dei laptop più leggeri in circolazione. Perfetto notebook Photoshop di nuova generazione, puoi acquistarlo al miglior prezzo su Amazon.

ASUS TUF Gaming F15 FX507VV

portatile per grafica 3D

Può un computer a poco prezzo avere una scheda tecnica di alto livello, adatta sia al gaming che alla produttività? L’ASUS TUF Gaming F15 FX507VV si prefigge proprio questo obiettivo, offrire il meglio delle prestazioni ad un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza.

Ci riesce alla grande. Grazie al processore Intel Core i7-13620H e alla scheda video RTX 4060 con 6 GB di VRAM GDDR6, si piazza di diritto tra le migliori workstation portatili di sempre. Il processore a 10 core è un concentrato di potenza; la GPU, forte dell’elevato numero di CUDA Core, si adatta ad ogni utilizzo, anche con i software di grafica e rendering.

Promosso anche il comparto memorie, con 16 GB di RAM DDR4 e un SSD da 1 TB. Quanto al display, troviamo un classico pannello IPS da 15,6 pollici con risoluzione FullHD, che si distingue però per l’ottima copertura cromatica (100% sRGB) e il refresh rate fino a 144Hz. La miglior workstation portatile nella sua fascia di prezzo: la trovi in vendita su Amazon.

HP Victus 16-r0013sl

notebook per grafica

L’HP Victus 16-r0013sl è senza dubbio uno dei migliori notebook attualmente sul mercato. Un dispositivo con una scheda tecnica di altissimo livello, proposto ad un prezzo tutto sommato accessibile per chi intende avvicinarsi al mondo della grafica. L’alternativa perfetta per chi cerca un portatile per grafica 3D, ma vuole evitare l’acquisto di un laptop da gaming pesante e troppo voluminoso.

Nonostante si tratti di un modello da gioco, questo HP OMEN ha un design piuttosto semplice ed elegante ed un peso abbastanza contenuto. Il che è sorprendente, se consideriamo la sua dotazione hardware: può contare sulla scheda video NVIDIA GeForce RTX 4070 da 8 GB, una GPU che lato gaming permette di giocare a tutti i titoli recenti anche a risoluzioni superiori al FullHD, e che lato produttività è perfetta per ogni tipo di utilizzo. L’elevato numero di CUDA Core e la VRAM GDDR6 la rendono ideale per rendering di video e di scene 3D, oltre che per simulazioni e modellazione.

Non da meno è il processore Intel Core i7-13700H, una CPU 14-core (20 thread) che equipaggia alcune tra le migliori workstation portatili e che è, attualmente, una delle alternative mobile più potenti in circolazione. Dà il meglio di sé anche perché a bordo di questo notebook per grafica è affiancata da ben 16 GB di RAM DDR5, con una frequenza paria ben 5200 MHz, e da un SSD NVMe da 1 TB incredibilmente veloce.

Il display è un’unità IPS da 16,1 pollici con risoluzione FullHD e refresh rate a 144 Hz. Quanto a connettività, troviamo una porta USB Type-C fino a 5 Gbps, tre porte USB Type-A fino a 5 Gbps e un’uscita HDMI 2.1: fronte wireless, Bluetooth 5.3 e Wi-Fi 6E. Tra i migliori notebook per grafica quanto a prestazioni, lo trovi in vendita su Amazon.

HP Pavilion Plus 14-eh1000sl

notebook per grafica economico

L’HP Pavilion Plus 14-eh1000sl è un ultrabook di alto livello che HP propone ad un prezzo molto allettante. Ha tutte le carte in regola per essere il miglior portatile per grafica di questa categoria di prezzo.

Uno dei motivi principali è l’incredibile display OLED da 14 pollici con risoluzione 2,8K pari 2880 x 1800 pixel, ad elevata luminosità (SDR 400 Nits, HDR 500), con una fedeltà cromatica tra le migliori in circolazione (100% DCI-P3) e anche molto fluido, grazie al refresh rate a 90 Hz. L’aspect ratio 16:10, rispetto a formati più canonici (come il 16:9), si adatta meglio al multitasking, ovvero all’uso di più applicazioni contemporaneamente.

Questo portatile per fotografia brilla per tante altre caratteristiche. E’ leggero, appena 1,4 Kg; ha una buona autonomia (9 ore di utilizzo); è dotato di interfaccia USB Type-C Thunderbolt 4.

Non sono da meno le prestazioni, vista la presenza del processore ad alte prestazioni Intel Core i7 13700H affiancato da 16 GB di RAM DDR4 e dotato di scheda video integrata Iris Xe. Per l’archiviazione è previsto invece un SSD da 512 GB. È in vendita su Amazon.

MacBook Air con chip M2

computer per grafica

Sono in molti a considerare i MacBook i computer portatili per grafica per eccellenza. Del resto la grafica per Mac si avvale di software molto completi e avanzati, soprattutto per quanto riguarda l’editing di foto e video.

Il nuovo MacBook Air con chip M2 rappresenta, al momento, una delle migliori soluzioni per rapporto qualità prezzo di casa Apple. Forte di una nuova CPU a 8-core con GPU fino 10-core, questo computer per fotoritocco offre prestazioni incredibili, 1,4 superiori a quelle dell’M1, 15 volte rispetto ai MacBook con processore Intel.

Il comparto memorie include, in questa particolare versione, un SSD da 256 GB e 16 GB di RAM. La quantità di entrambe le memorie non è elevatissima, ma a sorprendere è soprattutto la loro velocità. Il disco a stato solido è tra i più veloci sul mercato, arrivando a quasi 3 MB/s in lettura; la RAM, integrata a livello di SOC, è molto più reattiva dei classici moduli installati nei portatili.

Punto di forza del dispositivo è però lo lo schermo da 13,6 pollici di tipo Liquid Retina, con più di 500 nit di luminosità, ampia gamma cromatica P3 e un miliardo di colori. Difficile trovare qualcosa di simile fuori dal mondo Apple, rende il MacBook il miglior computer per fotografia tra i laptop.

Si distingue dagli altri portatili per grafica 3D anche per il peso, pari ad appena 1,24 Kg, che lo rende uno dei più leggeri di categoria. Lo trovi in vendita su Amazon.

Computer per grafica: le workstation fisse

Alienware Aurora R16

workstation grafica

Se cerchi un computer grafico senza compromessi, non puoi non prendere in considerazione l’Alienware Aurora R16. È un computer per grafica professionale estremamente avanzato, che si posiziona tra le migliori workstation del momento, con un prezzo importante, ma ampiamente giustificato dalla sua incredibile scheda tecnica.

Può contare sull’ottimo processore Intel Core i9-14900KF, che con i suoi 24 core e 32 thread si posiziona in cima a qualsiasi classifica delle CPU di nuova generazione. Affiancato dalla scheda grafica Nvidia GeForce RTX 4080 con 16 GB GDDR6X, anch’essa top di gamma assoluto nella sua categoria, dà vita ad una delle configurazioni più potenti sul mercato, adatta tanto al gaming quanto alla produttività, visto l’elevato numero di CUDA Core e le veloci memorie GDDR6x.

A differenza di molti altri computer per grafica, il Predator Orion dispone sin da subito di ben 32 GB di RAM DDR5 ad alta frequenza (5600 MHz), espandibili fino a 64 GB. La memoria RAM è indispensabile quando si lavora a progetti impegnativi, e una workstation da 32 GB semplifica di molto la vita.

Per l’archiviazione, è invece presente un SSD M.2 PCIe da 2 TB. Grazie sistema di raffreddamento a liquido con scambiatore di calore da 240 mm, il PC si mantiene fresco anche durante le sessioni di lavoro più intenso, e il rumore emesso è veramente minimo. Lo trovi in vendita su Amazon.

HP OMEN 25L

computer grafica rendering

L’HP OMEN 25L è un perfetto computer per rendering, con prestazioni estremamente elevate, e un prezzo che seppur alto, resta comunque più accessibile rispetto a quello di molte altre workstation.

Questo pc desktop per grafica è infatti dotato della nuova NVIDIA GeForce RTX 4070 da 12 GB GDDR6, una scheda che supporta il RayTracing e che, grazie alla grande quantità di VRAM a disposizione, è perfetta per un uso professionale. Se è vero che anche alcuni portatili sono dotati della 4070, è altrettanto vero che nessuna versione mobile di questa scheda può competere con la versione desktop, sensibilmente più potente e dotata di una quantità di memoria più elevata.

Viene affiancata da un ottimo processore, l’Intel Core Intel Core i7-14700F, da 16 GB di RAM DDR5 e da un disco per l’archiviazione a stato solido da 1 TB su cui è già installato Windows 11 Home. La migliore workstation per rendering del momentoper rapporto qualità prezzo, è in vendita su Amazon.

Acer NITRO 50 N50-656

computer grafica professionale

L’Acer NITRO 50 N50-656 è una configurazione pc per grafica perfetta per chi non ha un budget altissimo a disposizione, ma cerca un computer utilizzabile da subito anche per lavori che richiedono una elevata potenza di calcolo. Con un prezzo vicino ai 1300 euro, è sicuramente una delle alternative più consigliate della fascia media.

Cosa possiamo acquistare con questa cifra? Un pc per grafica 3D professionale dotato del processore Intel Core i5-14400F (10-core/16-thread, senza grafica integrata) affiancato dalla scheda video NVIDIA GeForce RTX 4060. Parliamoci chiaro, a questa cifra è difficile fare di meglio, anche assemblandosi da sé una workstation. Questa scheda RTX è tra le più consigliate per chi vuole avvicinarsi al mondo della grafica professionale, ereditando molte caratteristiche delle ammiraglie della serie RTX, che però possono arrivare a costare anche migliaia di euro.

La dotazione di memoria è giusta per la cifra a cui viene venduto. La RAM ammonta a 16 GB, di tipo DDR5, mentre per l’archiviazione è presente un SSD da 512 GB. Potrebbe essere necessario installare un secondo disco, così da avere più spazio a disposizione per i propri file. Un ottimo pc grafica 3D ad un prezzo accessibile, che puoi acquistare su Amazon.

Apple Mac mini M4

mac mini per grafica

Ti stai chiedendo quale computer comprare se hai poco spazio a disposizione? Ecco la soluzione a tutti i tuoi problemi: è il nuovo Apple Mac mini M4, consuma pochissimo, entra praticamente ovunque e ha delle prestazioni da capogiro.

Gran parte del merito va al chip M4 sviluppato da Apple, è utilizzato su tutta la nuova line-up di computer della casa di Cupertino, sia fissi che portatili che all in one. Con una CPU a 10-core e una GPU a 10-core, questo SoC permette prestazioni fino a 13 volte superiori rispetto a quelle dei vecchi Mac mini con processore Intel.

Parliamo di una vera e propria workstation dalle dimensioni contenute, molto contenute (appena 12,7 cm per lato), che riesce a far girare alla perfezione tutti i principali software utilizzati in ambito grafico, godendo dell’estrema ottimizzazione marchio di fabbrica dei sistemi MacOS.

A bordo di questo computer grafico trova posto anche un SSD M.2 da 256 GB, oltre che un modulo Wi-Fi 6E (802.11ax) per una connessione internet estremamente stabile. Cos’altro dire? Questo mini pc ha un buon sistema di raffreddamento: una sola ventola efficiente efficiente e silenziosa, che lo rende praticamente inudibile durante l’utilizzo.

Quanto a connettività, troviamo una porta HDMI e tre porte Thunderbolt 4 USB-C (Thunderbolt 4 fino a 40 Gbps, USB 4 fino a 40 Gbps e DisplayPort): è possibile collegare fino a tre monitor, con diverse configurazioni che permettono di utilizzare anche schermi 8K. Non mancano due porte USB 3 Type C. Lo trovi in vendita su Amazon.

HP M01-F3000sl

computer fisso economico per grafica

Se cerchi un pc per grafica professionale ma non hai un grosso budget a disposizione ti consiglio di orientarti su prodotti che possano rappresentare una buona base di partenza per un futuro upgrade. L’HP M01-F3000sl, ad esempio, è un tower pc perfetto già nell’immediato, con ottime possibilità di espansione e proposto ad un prezzo alla portata di tutti.

E’ basato sul processore AMD Ryzen 5 5600G, un’ottima CPU ad alte prestazioni che permette di usarlo con soddisfazione con i principali software di grafica. Sfrutta la scheda video integrata Vega nella versione con 7 core grafici dedicati.

È una GPU ottima per essere un’integrata e, per chi nell’immediato la disponibilità economica di acquistare una dedicata di fascia più alta, è senza dubbio una soluzione interessante. Permette di avere non solo un pc per photoshop, ma utilizzabile anche con software di grafica tridimensionale: una vera e propria workstation grafica 3D, ma ad un prezzo molto piccolo.

Arriva già dotato di ben 16 GB di RAM DDR4 e di un SSD NVMe da 512 GB su cui è installato Windows 11 Home. Buona qualità costruttiva, il case è solido, spazioso e anche molto bello da vedere. Con una GPU dedicata diventa una macchina da guerra: è in vendita su Amazon.

Computer per grafica: gli All-In-One

Apple iMac M4

miglior imac per grafica

Apple ha finalmente aggiornato anche la sua linea di iMac con il nuovo processore M4. Il risultato è il nuovo iMac con Chip M4, un Mac per grafica all in one molto interessante, che migliora ulteriormente le caratteristiche della già ottima serie di all in one con il logo della male.

Questo computer grafico si fa sicuramente notare in positivo per le dimensioni: pesa meno di 4,5 Kg ed è spesso solo 11,5 mm. Apple ha deciso di puntare su colorazioni molto originali, facendo di questo pc per fotografia un vero e proprio oggetto di design.

Integra un display Retina 4,5K da 24 pollici, che tra l’altro è proprio una delle caratteristiche più discusse. La risoluzione è incredibilmente elevata e la fedeltà cromatica è assurda, tanto da rendere questo iMac la migliore workstation con monitor integrato. Ad essere criticate sono però le cornici, a detta di molti troppo spesse e anacronistiche. Un particolare che non passa inosservato ma che comunque non inficia le incredibilità capacità di questo AIO per computer grafica.

Il processore M4 è semplicemente il mix perfetto tra prestazioni ed efficienza energetica. Finalmente sono stati aggiornati webcam e microfono, raggiungendo un livello che pochissimi altri computer per grafica possono vantare. Molti test li hanno già scelti come i migliori di categoria (ovviamente, sempre parlando di sistemi integrati). Puoi acquistarlo al miglior prezzo su Amazon.

Acer Aspire C24-1800

all in one per grafica

Chi cerca un computer grafica All-in-One con sistema operativo Windows, può optare per il nuovo Acer Aspire C24-1800. Un prodotto di nuova generazione, che porta con sé le migliori feature del momento, incluso un design molto curato e cornici sottilissime.

Il display è un IPS FullHD da 23,8 pollici, con un rapporto screen-to-body superiore al 91%, schermo reclinabile (da -5° a 25°) e tecnologia Acer BlueLightShield che garantisce un maggior comfort visivo schermando la luce blu. Quanto a prestazioni, è una workstation grafica professionale perfetta come computer per fotografia o anche per editing video in FullHD, anche se manca di una scheda video dedicata.

Merito del processore Intel Core i5-12450H, un processore con 8 core e 12 thread che sale fino a 4,40 Ghz. Una CPU adatta ad ogni software, non a caso presente anche su molti notebook da gaming.

Integra la nuova scheda grafica Iris Xe, una soluzione che segna un notevole passo avanti rispetto alle integrate di vecchia generazione, ma che ha prestazioni ben lontane da quelle delle schede RTX che equipaggiano i pc grafica professionale.

Il nostro Acer si rifà però con le memorie: 16 GB di RAM, SSD da 1 TB. Un computer qualità prezzo davvero niente male, con mouse e tastiera wireless inclusi, che trovi in vendita su Amazon.

Computer per grafica: caratteristiche principali

Processore

In un computer tutto o quasi ruota attorno al processore. Da esso dipendono gran parte delle performance, ed è quindi di vitale importanza che quello a bordo del nostro computer per grafica professionale sia dotato di ottime prestazioni.

Rispetto al passato la scelte è più facile. Le nuove generazioni di processori, siano esse Ryzen o Intel (un po’ meglio ottimizzate per i software di grafica), permettono di avere performance da capogiro ad un buon prezzo e con consumi ridotti.

Anche a bordo dei notebook possiamo trovare CPU ad elevato numero di core e ad alta frequenza. La potenza di calcolo di queste unità è molte volte superiore a quelle di scorsa generazione nella stessa fascia di prezzo.

Scheda Video

Che si tratti di un pc grafica fisso o di un portatile per grafica poco importa. Può sembrare strano, ma la scheda video non è sempre necessaria. Anche in ambito grafico, infatti, sono numerose le applicazioni CPU-Based, che sfruttano cioè (quasi esclusivamente) la potenza del solo processore, limitando l’accelerazione grafica della GPU per pochi e limitati contesti.

Del resto va detto anche che le integrate hanno raggiunto negli ultimi tempi un livello veramente elevato. Certo, un computer per grafica 3d dovrebbe comunque avere una scheda video di buon livello. Tante le soluzioni sul mercato, tutte molto valide: dalle costose Quadro, pensate per le workstation vere e proprie, fino alle nuove RTX/GTX nate per il gaming ma che ben si adattano alla produttività.

Display

Il display rientra tra le caratteristiche computer per grafica solo di alcune tipologie di prodotto, e in particolare dei notebook e degli All-In-One che hanno uno schermo integrato.

Per chi fa grafica pc è indispensabile avere un display non solo ad alta risoluzione (in realtà in moltissimi casi basta un classico FullHD), ma soprattutto con una buona fedeltà cromatica e abbastanza luminoso da poter essere utilizzato in ogni condizione.

Fortunatamente i pannelli IPS sono sempre più diffusi anche su modelli relativamente economici. Rispetto ai classici LCD hanno colori più vividi e naturali, un angolo di visione maggiore e una qualità che li rende perfetti per lavorare.

Memorie

Quando parla di memorie si parla di due cose: archiviazione e RAM. Quanto all’archiviazione, ormai anche i modelli più economici di computer per grafica sono passati definitivamente ai dischi a stato solido, o quantomeno ad una configurazione ibrida SSD + HDD.

Questi dischi, meglio ancora se di tipo NVMe, permettono di avere velocità in lettura e scrittura fino a 20 volte superiori rispetto ad un disco meccanico tradizionale. Il prezzo è calato sensibilmente negli ultimi anni e avere un SSD da 512 GB è cosa abbastanza comune.

Anche il prezzo delle RAM è diminuito in maniera notevole dopo un periodo di prezzi alle stelle. Il miglior computer per grafica ha oggi 16 o 32 GB di RAM, rigorosamente DDR4, ma non mancano alternative più economiche da 8 GB. Non è un problema, vista la facilità con cui possono essere aumentati anche dai meno esperti.

Computer per grafica: Notebook, Desktop o All-In-One?

I computer per grafica sono principalmente di tre tipi: abbiamo i notebook, i desktop e gli all-in-one. Si tratta di tre categorie di dispositivi simili per alcuni aspetti, molto diversi per altri. Ognuno ha le proprie peculiarità e la scelta deve essere indirizzata principalmente dalle esigenze del compratore.

Inutile dirlo: se viaggi molto e hai bisogno di una workstation veramente portatile i notebook, o meglio gli ultrabook, sono una scelta obbligata. Un tempo il divario tra computer portatili e fissi era enorme in termini di prestazioni. Oggi non è più così: certo, resta impossibile per un notebook eguagliare le prestazioni del miglior desktop, ma in ottica consumer le differenze non sono più così abissali.

I portatili per grafica odierni occupano pochissimo spazio, hanno un’ottima autonomia (anche più di 10 ore) e integrano CPU e GPU ad alte prestazioni. I passi avanti sono stati notevoli, tanto che sempre più professionisti decidono di usare un notebook per grafica come macchina primaria.

Il miglior rapporto prezzo/prestazioni resta però quello dato da un pc grafica fisso. Più potente, più economico, ma anche più facile da aggiornare nel tempo. Una workstation fissa grazie agli upgrade può avere una vita utile anche superiore ai 10 anni: difficile anche per il miglior notebook per grafica.

Soluzione particolare è quella rappresentata dagli All-In-One, abbreviati in AIO: si tratta di computer tutto in uno, in cui monitor e pc sono inglobati in un unico prodotto. I vantaggi principali sono il minor spazio richiesto (solo quello del monitor, vista l’assenza di un case) e la maggior pulizia della scrivania, poichè il numero di cavi è più ridotto.

Spesso hanno anche un ottimo rapporto qualità prezzo e in generale risultano facili da installare anche per un novellino. Non a caso vengono scelti spesso per allestire grossi studi con numerose postazioni.

Domande frequenti sui PC per grafica

Che caratteristiche deve avere un PC per grafica?

Un pc per grafica deve avere un buon processore, ma soprattutto un’ottima scheda grafica, meglio ancora se della serie RTX di NVIDIA. Queste schede, infatti, hanno un elevato numero di CUDA Core che le rende estremamente valide nell’utilizzo dei software di editing e grafica, in particolar modo quella tridimensionale.

Quanta RAM per fare grafica?

Per fare grafica oggi non si dovrebbero avere meno di 16 GB di RAM. In alcuni casi (soprattutto per i notebook) può essere comunque conveniente acquistare un modello con 8 GB di RAM, vista la possibilità di installare in seguito ulteriori banchi di memoria con assoluta facilità

Quale computer per grafica 3D?

Per la grafica 3D viene usata molto la scheda video, ma anche il processore e la memoria RAM, soprattutto nel caso delle simulazioni fisiche. Una buona workstation per grafica 3D dovrebbe avere un processore con almeno 6 core, 16 GB di RAM e una GPU da almeno 8 GB di VRAM.

Che PC comprare per Photoshop?

Photoshop, a differenza di altri software di grafica, non necessita di una scheda grafica particolarmente potente: in molti casi può bastare quella integrata al processore. È per questo che se utilizzerai soprattutto questo programma di Adobe ti conviene puntare di più su processore e memoria RAM, che non sulla GPU.

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere comodamente in inbox i miei nuovi articoli

[newsletter_form type="minimal" lists="1"]

Potrebbero interessarti

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere comodamente in inbox i miei nuovi articoli

[newsletter_form type="minimal" lists="1"]

Più letti

Cercando la miglior tv 4K sicuramente ti sarai imbattuto nei televisori Sharp, che colpiscono per il loro prezzo ridotto. In questa recensione, prendendo in...
Acquistare uno smartwatch per iPhone non è cosa da poco. Un po' banalmente si può optare per un Apple Watch che, quasi tutti, eleggono...
Avere un GPS preciso sul proprio smartwatch è di vitale importanza: da questo sensore dipende la qualità del tracking e, quindi, l'attendibilità dei dati...
I prezzi degli smartwatch sono sensibilmente calati, e sempre più opzioni (economiche e non) invadono il mercato. Scegliere oggi il miglior smartwatch economico è,...
Un po' tutti si sono lanciati nel mondo degli smartwatch, da storici marchi dell'orologeria ai produttori di smartphone, piccoli o grandi che siano. In...