NanoCell vs OLED (confronto 2023): cosa sono e qual è migliore

La sfida NanoCell vs OLED vede fronteggiarsi due delle migliori tecnologie del momento per quanto riguarda il mondo dei televisori.

Due sistemi molto diversi tra loro, ognuno con le proprie peculiarità, ma che condividono l’obiettivo comune di offrire allo spettatore la migliore qualità di visione possibile. Ci riescono alla grande: non a caso, le tv NanoCell e OLED sono soprattutto modelli di fascia alta, ma non mancano anche alternative relativamente economiche.

Oggi le metteremo a confronto, analizzandone sia le singole caratteristiche, sia i principali modelli sul mercato dotati di un display OLED o NanoCell.

NanoCell vs OLED: le migliori tv qualità prezzo in offerta su Amazon in tempo reale

La tecnologia OLED: caratteristiche

La tecnologia OLED ha rappresentato una vera e propria rivoluzione dei display. Anche se il suo nome somiglia molto a LED, che è il principale tipo di schermo attualmente sul mercato, siamo davanti ad una logica totalmente differente.

OLED è una sigla che sta per Organic Light Emitting Diode: alla base della tecnologia ci sono dei diodi organici che hanno la capacità di emettere luce se sottoposti ad una certa tensione elettrica.

Detto in parole povere, in uno schermo OLED i singoli pixel, formati da questi diodi, sono in grado di illuminarsi autonomamente senza la necessità di un pannello di retroilluminazione. Non a caso vengono chiamati anche Pixel Autoilluminanti.

I vantaggi di questo sistema sono molteplici. Il primo è che, potendo letteralmente spegnere o accendere ogni singolo pixel, gli schermi OLED possono rappresentare il nero assoluto, ovvero la totale assenza di luce. Gli schermi LED invece, dove la retroilluminazione è sempre attiva e può al massimo diminuire la propria intensità, più che un nero assoluto possono rappresentare un grigio molto scuro.

Inoltre, non essendo necessario un pannello aggiuntivo (la retroilluminazione), le tv OLED sono anche più sottili e consumano meno energia. La capacità luminosa dei diodi organici è però inferiore a quella della classica retroilluminazione LED. Lo svantaggio, quindi, è che gli schermi OLED sono meno luminosi.

Migliori TV OLED

Sony XR-55A75K

nanocell vs oled

Il Sony XR-55A75K è tra i televisori più interessanti di nuova generazione, nonché uno dei più completi: dal comparto audio a quello video, passando per le funzioni smart, tutto è curato alla perfezione.

Il suo schermo è un 55 pollici OLED di assoluta bellezza. Ha un refresh rate pari a 100 Hz, che gli permette non solo di riprodurre animazioni e video fluidissimi, ma anche di essere collegato ad una console o ad un pc di nuova generazione e di giocare fino a 120 fps in risoluzione 4K.

Se già gli OLED sono impeccabili per la qualità delle immagini, questo Sony si spinge anche oltre, grazie al grazie al sistema XR OLED Contrast Pro che garantisce colori brillanti e naturali, nero assoluto e contrasto infinito.

Quanto all’audio, si affida ad un sistema di woofer da 40 W piuttosto particolare. Grazie alla tecnologia Acoustic Surface Audio+, anche lo schermo viene usato come cassa di risonanza, grazie a degli attuatori posti dietro di essi. Questo sistema permette di superare il limite fisico dato dallo scarso volume dei televisori ultraslim.

Sì perchè questa TV Sony è estremamente sottile e compatta, con cornici ridotte al minimo. Ad elaborare le immagini e i suoni ci pensa il Cognitive Processor XR, un processore dotato di algoritmi di intelligenza artificiale che sa scegliere sempre la soluzione giusta. Il sistema operativo Google TV ne rende l’utilizzo facile e piacevole: la trovi in vendita su Amazon.

LG OLED55C24LA

nanocell vs oled

LG è presente in questa classifica non solo con televisori NanoCell, di cui detiene l’esclusiva, ma anche con alcuni modelli OLED davvero niente male. È questo il caso della LG OLED55C24LA, una 55 pollici 4K con un rapporto qualità prezzo particolarmente conveniente.

La tv si presenta davvero bene dal punto di vista estetico: ottima qualità costruttiva, cornici ridotte, supporto unico centrale che ne slancia la figura e ne amplifica l’eleganza.

Lo schermo OLED con Pixel Autoilluminanti riproduce le immagini elaborate dal processore α9 Gen 5, che grazie al sistema Dynamic Tone Mapping Pro divide ogni frame in 5000 sezioni, elaborando di ognuna i colori per migliorare la resa dei contenuti HDR.

Grazie al Brightness Booster, che aumenta la luminosità del 20%, questa LG supera anche uno dei principali limiti delle tv OLED, in genere meno luminose rispetto ai modelli NanoCell o QLED.

È dotata di sistema operativo webOS 22 (ultima versione dell’OS di LG) e di alcune chicche particolarmente apprezzate dai videogiocatori: refresh rate variabile fino a 120 Hz, 4 ingressi HDMI 2.1, G-Sync e FreeSync Premium. La trovi in vendita su Amazon.

Samsung TV OLED QE65S95BATXZT

nanocell vs oled

Anche Samsung, per i suoi televisori top di gamma, punta sulla tecnologia OLED. La Samsung TV OLED QE65S95BATXZT è una 65 pollici 4K davvero notevole, pensata per offrire il meglio dell’intrattenimento domestico.

Il suo schermo a 120 Hz è estremamente fluido. Le immagini vengono elaborate dal processore Neural Quantum 4K, che si occupa di gestire la mappatura cromatica dinamica delle diverse zone che compongono il pannello OLED. La tecnologia Real Depth Enhancer, inoltre, utilizza l’intelligenza artificiale per far risaltare i soggetti in primo piano. La luminosità del suo pannello è superiore alla media, riducendo uno dei principali punti deboli degli OLED.

Questa tv ha un design estremamente riuscito: si chiama LayerSlim, ed è caratterizzato da una cornice minimalista e dal sottilissimo profilo posteriore. Nonostante lo spessore ridotto all’osso, questa Samsung offre anche un’ottimo comparto audio, grazie al sistema OTS che segue il movimento delle immagini sullo schermo. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.

LG OLED48A26LA

nanocell vs oled

Le tv OLED, si sa, sono tutt’altro che economiche. E se ti dicessi che puoi acquistarne una a poco più di 700 euro? Sto parlando dell’LG OLED48A26LA, una dei pochissimi televisori OLED sotto i 1000 euro e senza dubbio il più economico attualmente sul mercato.

Offre un fantastico pannello 4K da 48 pollici, una diagonale molto versatile che rende questa tv adatta ad essere posizionata un po’ ovunque, dal salotto alla camera da letto. Le immagini che riproduce sono da prima della classe, complice anche il processore α7 gen 5 che integra algoritmi di intelligenza artificiale.

Con un tempo di risposta pari a 0,1 millisecondi, è un televisore perfetto anche per il gaming: sono integrati i servizi Google Stadia e GeForce Now.

Lato smart non manca veramente nulla. Il sistema operativo webOS 22 è reattivo e ricchissimo di app e servizi: include sin da subito i due assistenti vocali più popolari del momento (Google Assistant e Amazon Alexa).

Nonostante il prezzo contenuto, questa LG può vantare un’ottima qualità costruttiva e un gradevole design minimal con cornici ridotte. Promosso anche il comparto audio, dotato della tecnologia Dolby Atmos. Puoi acquistarla al miglior prezzo su Amazon.

Philips 55OLED707

nanocell vs oled vs qled

Estetica molto curata, altissima qualità delle immagini e ottimo rapporto qualità prezzo fanno del Philips 55OLED707 uno dei tv OLED più richiesti sul mercato.

Non c’è da meravigliarsi. Può contare su un pannello OLED 4K da 55 pollici con neri estremamente profondi: mostra le immagini elaborate dal processore P5, uno dei più potenti del mondo tv. Che sia un film, un gioco o una serie tv, ogni contenuto arriva allo spettatore con la migliore resa possibile.

Ad aumentare l’immersione e migliorare l’esperienza visiva ci pensa il sistema Ambilight, un’esclusiva di Philips che consiste in una serie di LED capaci di proiettare sul retro del televisore dei giochi di luce sincronizzati con le immagini a schermo, creando un effetto estremamente suggestivo.

Questa tv è dotata di sistema operativo Android e integra entrambe le tecnologie Dolby Atmos e Dolby Vision. La trovi in vendita su Amazon.

La tecnologia NanoCell: caratteristiche

NanoCell è una tecnologia sviluppata da LG, ed è concettualmente molto simile ad un altro tipo di schermo, il QLED di Samsung. In entrambi i casi si tratta di sistemi pensati per aumentare la qualità dei colori degli schermi LED tradizionali, ma realizzando pannelli non particolarmente costosi.

La configurazione di un display NanoCell è piuttosto canonica: troviamo un pannello di retroilluminazione posto dietro lo schermo vero e proprio. La novità sta nel filtro che si interpone tra i due, formato da una matrice di nanoparticelle che sono in grado di filtrare la luce ed eliminare tutte le frequenze e le impurità di colore indesiderate.

Il risultato è uno schermo molto luminoso, con una elevatissima fedeltà cromatica (in genere, 100% dello spazio DCI-P3), ma anche molto affidabile è duraturo.

Migliori TV NanoCell

LG 75QNED816QA

tv nanocell opinioni

La LG 75QNED816QA è una tv NanoCell dalle dimensioni molto generose: il suo schermo, infatti, ha una diagonale pari a ben 75 pollici.

Risoluzione 4K, è di tipo NanoCell con tecnologia Quantum Dot NanoCell, e cioè con alcune caratteristiche prese in prestito dagli schermi QLED. Il risultato è un display che eccelle sotto tutti i punti di vista, dalla resa cromatica alla luminosità massima, senza rinunciare ad ampi angoli di visione ad un ottimo livello di contrasto. I film e le serie tv vengono riprodotti al meglio, con un occhio di riguardo verso i contenuti HDR.

Questo televisore non nasconde una certa propensione al gaming, così come testimoniato dal suo refresh rate, pari a 120 Hz e quindi adatto alle console di nuova generazione, e alcune feature, prima fra tutte la presenza di ingressi HDMI 2.1 (che permettono il passaggio di segnale video 4K ad elevato refresh rate), il VRR e la tecnologia AMD FreeSync Premium.

Quanto a sistema operativo, troviamo a bordo webOS 22, versione più recente e aggiornata di casa LG. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.

LG 55NANO783QA

nanocell vs oled vs qled

L’LG 55NANO783QA è un ottimo televisore di fascia media, caratterizzato da uno schermo da 55 pollici di tipo NanoCell.

È un display piuttosto standard, con refresh rate a 60 Hz e risoluzione 4K. Ben gradita è la presenza di una retroilluminazione di tipo Direct-LED, che gli permette di raggiungere una luminosità massima piuttosto elevata. La resa delle immagini è sempre buona, con una fedeltà cromatica notevole in questa fascia di prezzo.

Rispetto alla concorrenza, si fa notare anche per il suo design, caratterizzato dall’assenza di cornici e da finiture metalliche che conferiscono alla tv un aspetto di notevole pregio. Menzione d’onore anche per il supporto centrale, molto stabile e di grande impatto visivo.

Immancabile il sistema operativo webOS, mentre per l’audio troviamo un sistema di speaker da 20 W totali. Quanto a connettività, non mancano 3 porte HDMI 2.0 e 2 porte USB 2.0, oltre ai moduli Wi-Fi e Bluetooth. È disponibile al miglior prezzo su Amazon.

LG NanoCell 43NANO756PA

nanocell vs led

Uno dei principali pregio della tecnologia NanoCell è la sua economicità, che le permette di essere adottata anche su televisori tutt’altro che costosi. Un modello low budget che ti suggerisco se vuoi godere di ottime immagini ad un prezzo contenuto, è l’LG NanoCell 43NANO756PA.

Questa tv può contare su uno schermo 4K NanoCell da 43 pollici. Una diagonale comoda per molti, perché rappresenta il giusto compromesso tra ampiezza del display e compattezza generale del dispositivo, permettendolo di posizionare anche in spazio piuttosto ristretti.

La qualità delle immagini e dei colori è sensazionale per un prodotto di questa fascia di prezzo, complice anche le capacità del potente processore 4K, che brilla sia quando si tratta di aumentare la risoluzione dei contenuti che non sono 4K (upscaling), sia nell’eliminare il rumore digitale.

Per chi cerca un’esperienza che si avvicini il più possibile al cinema vero e proprio, LG ha pensato ad una modalità chiamata FILMMAKER MODE che elimina ogni postproduzione e permette al televisore di riprodurre il contenuto scelto il più fedelmente possibile alle sue impostazioni originarie.

Grazie alla Auto Low Latency Mode (ALLM), la tv riconosce automaticamente il segnale video di una console riducendo al minimo la latenza. È in vendita al miglior prezzo su Amazon.

NanoCell vs OLED: tecnologie a confronto

Il duello LG NanoCell vs OLED è molto interessante, ma necessita di una premessa doverosa. Le tv NanoCell sono, in genere, sensibilmente più economiche di quelle OLED. La differenza di prezzo è tale da non poter essere ignorata, e quindi ha un peso notevole sul giudizio finale.

Ciò detto, in senso assoluto è la tecnologia OLED a prevalere. È, ancora oggi, l’unica ad offrire il nero assoluto, con una profondità di contrasto potenzialmente infinita. Le tv OLED sono, inoltre, più sottili e consumano meno energia.

Nonostante il sistema NanoCell permetta di ottenere una fedeltà cromatica eccezionale, anche da questo punto di vista il sistema OLED ha spesso una marcia in più, poiché tende a saturare meno rispetto ai pannelli NanoCell.

Le differenze, comunque, sono tutt’altro che abissali. Se facciamo un confronto ponderato, tenendo cioè in considerazione anche il prezzo medio delle due tecnologie, la bilancia tende a favore delle tv NanoCell.

Queste vengono proposte anche a poco più di 500 euro, mentre è quasi impossibile acquistare un televisore OLED a meno di 1000 euro. Il rapporto qualità prezzo è quindi maggiore nelle tv proposte da LG nella fascia media e medio-alta. Chi cerca il top del top e ha un budget sufficiente, deve però orientarsi sulle soluzioni del mondo OLED.

Conclusioni

La tecnologia NanoCell è quella OLED sono due delle evoluzioni più interessanti per quanto riguarda l’intrattenimento domestico. Due tecnologie estremamente avanzate, che permettono di realizzare schermi caratterizzati da una elevatissima fedeltà cromatica, con una bellezza delle immagini enormemente superiore a quella delle tv LED tradizionali.

I televisori NanoCell sono alla portata di tutti, con molte soluzioni presenti anche nel segmento medio del mercato. Le tv OLED, invece, sono ancora vincolate alla fascia alta, e sono la scelta ideale per chi ha un buon budget da investire per un nuovo televisore top di gamma.

Domande frequenti su NanoCell vs OLED

Che differenza c’è tra NanoCell e OLED?

NanoCell e OLED sono due tecnologie diverse. Gli schermi NanoCell, prodotti da LG, sfruttano un filtro di nanoparticelle per aumentare la fedeltà cromatica delle immagini. Gli schermi OLED sono fatti di Pixel Autoilluminanti, e sono quindi in grado di rappresentare il nero assoluto ed offrire un livello di contrasto infinito.

Come vanno i TV NanoCell?

Le TV NanoCell di LG sono tra le migliori nella fascia alta e medio-alta. Hanno un’ottima qualità dei colori, una luminosità molto elevata e ampi angoli di visione. Sono una soluzione molto simile ai QLED di Samsung, con prestazioni notevolmente maggiori rispetto ai classici tv LED.

Quale è migliore QLED o OLED?

In senso assoluto, la tecnologia OLED è ancora un passo avanti rispetto a quella QLED. Offre colori e neri migliori, consumando meno energia. Le tv QLED sono però più luminose e più economiche, costando mediamente la metà di quelle OLED.

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere prima di tutti i miei nuovi articoli



Potrebbero interessarti

Migliori Offerte Amazon Prime Day

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere comodamente in inbox i miei nuovi articoli

Vuoi imparare a guadagnare online con le affiliazioni creando blog come questo? Accedi subito alla mia masterclass gratuita

Più letti

Cercando la miglior tv 4K sicuramente ti sarai imbattuto nei televisori Sharp, che colpiscono per il loro prezzo ridotto. In questa recensione, prendendo in...
Acquistare uno smartwatch per iPhone non è cosa da poco. Un po' banalmente si può optare per un Apple Watch che, quasi tutti, eleggono...
Avere un GPS preciso sul proprio smartwatch è di vitale importanza: da questo sensore dipende la qualità del tracking e, quindi, l'attendibilità dei dati...
I prezzi degli smartwatch sono sensibilmente calati, e sempre più opzioni (economiche e non) invadono il mercato. Scegliere oggi il miglior smartwatch economico è,...
Un po' tutti si sono lanciati nel mondo degli smartwatch, da storici marchi dell'orologeria ai produttori di smartphone, piccoli o grandi che siano. In...